Lenin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
orfanizzo Mosca AWB
Riga 138:
=== La conquista del potere ===
[[Immagine:Lenin's body.jpg|thumb|right|300px|Il corpo di Lenin nel Mausoleo]]
Gli anni dal [[1918]] al [[1921]] vedono lal'inizio firmadel [[terrore rosso]] , istuzionalizzato con l'analogo decreto del trattato[[5 settembre]] che sosteneva " di pacevoler conproteggere la Germaniarepubblica ilsovietica dai suoi nemici di classe isolandola in [[3campi marzodi concentramento]] 1918," .Anche se bisogna riconoscere che la situazione nel paese non era per nulla tranquilla a causa della guerra civile in corso contro le armate dei Bianchi, forze monarchiche finanziate e appoggiate militarmente da [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Gran Bretagna]], [[Francia]], [[Giappone]] e, segretamente, anche dall'[[Italia]], laLenin e i dirigenti sovietici si macchiarono di eccessive repressioni fondazione, ilcome [[2l'episodio marzo]]di [[1919Sebastopoli]] in cui vennero impiccati 50.000 borghesi , dellae IIInon solo in situazioni strettamente connesse alla guerra civile . Intanto con pesanti discorsi apostrofava i [[Internazionale comunistaborghesi]] eed incitava il "comunismopopolo dialla guerra";violenza alladi fineclasse dellacontro guerradi essi civile, lefacendo gravinascere condizioninel dellpopolo un'economiaumanità russadiversa lo, convinconomeno adsensibile avviaree larazionale [[nuovama politicain economica]]modo (NEP)paranoide , che ammettediverrà laterreno presenzafertile diper unail parziale economiagoverno di mercato.[[Stalin]] .
Alle sue colpe solo in parte spiegabili dall'eccezionalità della situazione bisogna però contrapporre alcuni atti di buon governo come la firma del [[trattato di Brest-Litovsk]] per la pace con la Germania il [[3 marzo]] 1918 e la fondazione, il [[2 marzo]] [[1919]], della III [[Internazionale comunista]] oltre al "comunismo di guerra"; inoltre alla fine della guerra civile, le gravi condizioni dell'economia russa lo convincono ad avviare la [[nuova politica economica]] (NEP) che ammette la presenza di una parziale economia di mercato.
 
DopoVenne lapoi concessioneinoltre delconcesso dirittoil [[principio di autodeterminazione]] , anche in seguito a moti irredentisti come quelli in [[Polonia]] e [[Finlandia]] , a diversi territori che già facevano parte dell'impero zarista, e il [[30 dicembre]] [[1922]] la sola [[Russia]] si trasforma in [[Unione Sovietica]].
Malato dal [[1922]], le condizioni di Lenin si aggravano progressivamente fino alla completa [[paralisi]] e alla morte nel 1924. Il suo corpo, imbalsamato, è esposto a Mosca in un mausoleo ai piedi delle mura del [[Cremlino]].