Latium vetus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 16:
|- style="vertical-align: top;"
| '''Popoli'''
| [[Latini]],<ref name="StraboneItaliaV3.4">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,4.</ref> [[Aborigeni (mitologia)|Aborigeni]],<ref name="StraboneItaliaV3.4"/> [[Equi]],<ref name="StraboneItaliaV3.4"/> [[Ernici]],<ref name="StraboneItaliaV3.4"/><ref name="StraboneItaliaV3.10"/> [[Etruschi]], [[Falisci]], [[Rutuli]],<ref name="StraboneItaliaV3.4"/><ref name="StraboneItaliaV3.2">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,2.</ref
|- style="vertical-align: top;"
| '''[[Regioni dell'Italia augustea]]'''
Riga 24:
|}
Il '''Latium vetus''', anche detto '''''Latium antiquum''''', fu una regione storico-geografica costituita dalla parte centrale dell'attuale [[Lazio]], posta a sud del fiume [[Tevere]] (che lo divideva dai territori [[etruschi]] dell'[[Etruria]] meridionale - l'attuale Lazio settentrionale<ref name="StraboneItaliaV2.1">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 2,1.</ref>) e a nord del [[monte Circeo]],<ref name="
Questa regione fu occupata, a partire dagli inizi del [[II millennio a.C.]], da una serie di popolazioni di stirpe [[indoeuropei|indoeuropea]], tra cui i [[Latini]], i [[Falisci]] e i [[Capenati]], appartenenti al ramo dei [[Latino-falisci]]. Intorno al 1500 a.C., con la seconda migrazione indoeuropea, arrivarono nella regione altre popolazioni, tra cui i [[Volsci]], gli [[Equi]], e gli [[Ernici]],<ref name="StraboneItaliaV3.10"/> appartenenti all'altro ramo, costituito dagli [[Osco-umbri]].
Riga 31:
{{Vedi anche|Latium|Latium adiectum}}
I [[Latini]], in particolare, si insediarono nella zona che prima essi e poi i [[Civiltà romana|Romani]] chiamarono '''''Latium vetus''''' (o ''Latium antiquum'', ossia "Lazio antico"), il "vero" Lazio, che da loro prendeva nome.<ref name="PlinioNatHistIII,56">[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis Historia]]'', III, 56.</ref> Tale regione comprendeva i territori compresi lungo la [[costa tirrenica]] (per 50 [[miglio romano|miglia]]) dal fiume [[Tevere]] al [[Circeo]].<ref name="
I suoi primi abitanti di cui si conserva memoria, secondo [[Dionigi di Alicarnasso]], furono i ''[[Siculi]]'', poi gli ''[[Aborigeni (mitologia)|Aborigeni]]'' e i ''[[Pelasgi]]'', che uniti cacciarono a mezzogiorno i Siculi, fino a quando da queste popolazioni si originarono i Latini.<ref>[[Dionigi di Alicarnasso]], [[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]], I 9</ref>
Tra le popolazioni che abitarono il territorio, gli ''[[Aurunci]] e ''[[Rutuli]]''.<ref name="PlinioNatHistIII,56"/>
=== Città del ''Latium vetus'' ===
Riga 46:
*''[[Aletrium]]'' ([[Alatri]]);<ref name="StraboneItaliaV3.10">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,10.</ref>
*''[[Anagnia]]'' ([[Anagni]]);<ref name="StraboneItaliaV3.10"/>
*''[[Antemnae]]'', ridotta ai tempi di Strabone a semplice villaggio o a possedimento agricolo privato.<ref name="StraboneItaliaV3.2"
*''[[Antium]]'', ([[Anzio]] e [[Nettuno (Italia)|Nettuno]])<ref name="StraboneItaliaV3.12"/> menzionata da Plinio il Vecchio,<ref name="PlinioNatHistIII,57">[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis Historia]]'', III, 57.</ref> era una località di villeggiatura, priva di porto al tempo di Strabone,<ref>In passato ''Antium'' era stata una località dove si raccoglievano numerose imbarcazioni, da cui partivano incursioni di pirateria ([[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,5).</ref> utilizzata per piacevoli soggiorni anche da magistrati e politici romani, ricca pertanto di lussuose [[villa romana|abitazioni e ville]];<ref name="StraboneItaliaV3.5"/>
*''[[Ardea]]'' ([[Ardea]]), città fondata da ''[[Danae]]'', madre di [[
*''[[Aricia]]'' ([[Ariccia]]), sorgeva lungo la [[via Appia]] in un luogo incavato, con un'[[acropoli]] fortificata e, non molto distante, un santuario dedicato ad [[Artemide]] (che chiamano ''Nemus'');<ref name="StraboneItaliaV3.12"/>
*''Capitulum'' (presso [[Piglio]]), nell'antico territorio degli [[Ernici]];<ref name="StraboneItaliaV3.10"/>
Riga 61:
*''[[Laurentum]]'' (lungo la [[via Laurentina]], a 10 [[miglio romano|miglia]] dal centro di [[Roma]]),<ref name="PlinioNatHistIII,56"/> che si tramanda fosse il luogo dove sbarcò [[Enea]] in fuga da [[Troia]];<ref name="StraboneItaliaV3.2"/><ref name="StraboneItaliaV3.5"/>
*''[[Lavinium]]'' ([[Pratica di Mare]]), fondata dallo stesso [[Enea]] con il nome della moglie [[Lavinia (mitologia)|Lavinia]],<ref name="StraboneItaliaV3.2"/> possedeva un santuario dedicato ad [[Afrodite]], comune a tutti i [[Latini]];<ref name="StraboneItaliaV3.5"/>
*''[[Ostia antica|Ostia]]'' ([[Ostia (Roma)|Ostia]]), fondata da [[Anco Marzio]],<ref name="PlinioNatHistIII,56"/> divenne il porto di [[Roma (città antica)|Roma]] a partire da [[
*''[[Praeneste]]'' ([[Preneste]]),<ref name="StraboneItaliaV3.10"/> con il [[santuario della Fortuna Primigenia]], celebre per i suoi oracoli;<ref name="StraboneItaliaV3.11"/>
*''[[Privernum]]'' ([[Priverno]]);<ref name="StraboneItaliaV3.10"/>
*''[[Roma (città antica)|Roma]]'' ([[Roma]]), capitale dell'[[Impero romano]],<ref name="StraboneItaliaV2.1"/> posta lungo il fiume [[Tevere]];<ref name="StraboneItaliaV3.7">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,7.</ref>
*''[[Setia]]'' ([[Sezze]]), tra la [[via Appia]] a sud e la [[via Latina]] a nord;<ref name="StraboneItaliaV3.10"/>
*''Signa'' ([[Segni (Italia)|Segni]]), tra la via Appia a sud e la via Latina a nord;<ref name="StraboneItaliaV3.10"/>
Riga 86:
{{Vedi anche|Popoli albensi|Latini|Falisci|Sabini|Etruschi|Volsci}}
Primi ad essere sottomessi a [[Roma (città antica)|Roma]] furono i [[Latini]], già in [[età regia di Roma|epoca regia]].<ref name="StraboneItaliaV3.4"/> Poi furono sottomessi [[Equi]], [[Volsci]] (della [[pianura pontina]]), [[Ernici]], e ancora prima i [[Rutuli]] e gli [[Aborigeni (mitologia)|Aborigeni]].<ref name="StraboneItaliaV3.4"/> E alla fine tutta la terra di queste popolazioni fu chiamata ''latina''.<ref name="StraboneItaliaV3.4"/>
==Storia==
Riga 92:
{{Vedi anche|Populi albenses|Storia delle campagne dell'esercito romano in età regia}}
Le antiche [[Città del Lazio arcaico|città del "Latium"]] furono progressivamente conquistate dai Romani a partire dall'[[età regia di Roma|età regia]]. In questa prima fase, l'avanzata di Roma fu accompagnata dalla distruzione sistematica dei centri urbani sottomessi, spesso situati a poca distanza dalla città vincitrice. Alla cancellazione, più o meno completa, spesso seguiva la deportazione a Roma delle popolazioni assoggettate, che venivano inglobate nella comunità romana, fino a fondersi con essa.
La memoria delle città distrutte nella prima fase della conquista ci è stata tramandata da un nutrito gruppo di fonti classiche, principalmente l'[[Geografia (Strabone)|opera geografica]] di [[Strabone]], l'opera enciclopedica di [[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]], (''[[Naturalis Historia]]''), e l'opera antiquaria di [[Dionigi di Alicarnasso]] sulla Roma arcaica (''[[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Romanae Antiquitates]]'').
Riga 117:
* {{Cita libro|titolo=Le sepolture principesche nel Latium vetus. Tra la fine della prima età del ferro e l'inizio dell'età orientalizzante|autore=Francesca Fulminante|editore=L'Erma di Bretschneider|anno=2003|città=Roma|ISBN=978-88-8265-253-1|cid=Fulminante}}
{{portale|Antica
[[Categoria:Geografia dell'antica Roma]]
|