Automotrice FS ALe 782: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
EnzoBot (discussione | contributi)
m Storia: punto a fine nota
Riga 40:
 
==Storia==
Il successo di pubblico e di esercizio degli elettrotreni rapidi [[ETR 200]] portò ad una estensione del concetto da essi rappresentato spingendo le [[Ferrovie dello Stato]] a progettare delle elettromotrici di lusso per i servizi a media e lunga distanza dotate di cucina di bordo per la ristorazione al posto. Ne vennero ordinate due unità alla [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]] a testate aerodinamiche molto simili a quelle dei ''fratelli maggiori'' ed entrarono in servizio nel [[1938]] con la numerazione ALe 40.2001-2002. Erano in grado di raggiungere la velocità di 130&nbsp;km/h. Una delle due, la 2002, si incendiò due anni dopo e venne demolita a causa dei gravissimi danni, mentre l'altra durante la [[seconda guerra mondiale]] venne danneggiata nel corso di un bombardamento nel [[1943]]. Riparata riprese servizio nel [[1957]] dopo che ebbe amputata una testata rendendola atta alla composizione con altre elettromotrici similari per fornire i servizi di classe maggiore. Dopo l'entrata in servizio di treni più moderni venne di nuovo modificata nel [[1965]] mediante l'eliminazione della cucina allo scopo di ricavarne un maggior numero di posti: dai precedenti 40, di 1 e 2 classe, si passò a 78: In seguito a ciò venne modificato anche il rapporto al ponte diminuendo la velocità massima a 115&nbsp;km/h, cambiò quindi la numerazione in ALe 782.001<ref>Cornolò:op.cit. pagg 83-110.</ref> Il servizio prestato nel dopoguerra ha interessato le linee italiane del Centro-Nord fino ai primi [[anni 1980|anni ottanta]].
 
==Caratteristiche==