Automotrice FS ALn 880: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
m punto a fine nota |
||
Riga 47:
== Storia ==
Le automotrici del gruppo nacquero alla fine del [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]] per il rilancio del trasporto passeggeri. Il rotabile venne progettato atto ad essere accoppiato e dotato di [[mantice|mantici]] e pedane accoppiabili per l'intercomunicazione. Vennero realizzati anche 10 rimorchi di uguale forma e dimensioni che presero il nome di ''Ln 880''.
L'ordinativo venne passato, nel [[1947]], alla [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]]<ref name = "ReferenceA">FS,''Automotrici termiche ''allegato Tav.I.</ref>; motrici e rimorchiate furono costruite tra il [[1950]] e il [[1953]]<ref>Garzaro, Nascimbene, ''op. cit.'', p. 25.</ref>.
Le prime motrici furono assegnate ai [[Deposito locomotive|depositi]] di [[Deposito Locomotive di Napoli Campi Flegrei|Napoli Campi Flegrei]] e [[Deposito Locomotive di Treviso|Treviso]]. A Napoli le automotrici furono impiegate sulla [[Ferrovia Roma-Cassino-Napoli|Roma-Napoli via Cassino]] e per una coppia di rapidi tra [[Stazione di Napoli Campi Flegrei|Napoli Campi Flegrei]] e [[Stazione di Taranto|Taranto]] via [[Stazione di Salerno|Salerno]]-[[Stazione di Battipaglia|Battipaglia]]-[[Stazione di Metaponto|Metaponto]] sino al [[1964]], quando i mezzi di Napoli, molto provati dall'intenso servizio, furono trasferiti a Treviso e [[Deposito locomotive di Bologna Centrale|Bologna]]<ref>Garzaro, Nascimbene, ''op. cit.'', p. 55.</ref>.
Gli ultimi servizi delle ALn 880 furono compiuti il 1º giugno [[1985]] sul percorso Bologna-Faenza-Ravenna<ref>Garzaro, Nascimbene, ''op. cit.'', p. 62.</ref>. Le automotrici sono state tutte radiate entro la fine degli [[anni 1980|anni ottanta]]. Una di queste, la 2018, è conservata presso il [[Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa]].
== Caratteristiche ==
Le automotrici del gruppo 880 erano caratterizzate dalla presenza di un unico motore a 12 cilindri sovralimentato Breda tipo D19/SA12P, posto orizzontale sottocassa, della potenza di 430 CV a 1500 giri/m ; la trasmissione era affidata ad un cambio epicicloidale di tipo ''Wilson'' accoppiato ad un volano fluido, una soluzione presente in molte realizzazioni della Breda. La trazione era quindi applicata ad un solo carrello<ref name="ReferenceA"/>. Il motore si rivelò molto rumoroso e soggetto a guasti ripetuti; ancora più soggetto a guasti era il cambio<ref>Garzaro, Nascimbene, ''op. cit.'', p. 65.</ref>.
== Progetti derivati ==
Motore e trasmissione della ALn 880 furono impiegati anche sulle [[Automotrice M2 serie 120|automotrici M2 121÷147]] della [[Mediterranea Calabro-Lucane]]<ref>Garzaro, Nascimbene, ''op. cit.'', p. 67.</ref>; automotrici strettamente derivate da quelle costruite per la MCL furono fornite dalla Breda alle [[ferrovie della Tessaglia]] e alle [[Ferrovie Greche Nord-Ovest]]<ref>Garzaro, Nascimbene, ''op. cit.'', p. 68.</ref>.
== Note ==
|