Ludovico III Gonzaga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 130:
Nel [[1474]] ricevette dalle mani del re [[Cristiano I di Danimarca]] l'ambita decorazione dell'[[Ordine dell'Elefante]].<ref name="Cita|G.Malacarne|p">{{Cita|G.Malacarne|p.}}.</ref>
 
Ludovico morì a [[Goito]] nel [[1478]] durante un'epidemia di [[peste]]. Fu sepolto nella [[Duomo di Mantova|Cattedrale di San Pietro]].<br />Alla sua morte non fu rinvenuto il testamento e la vedova Barbara, asserendo di conoscere le volontà del marito o forse per evitare liti tra gli eredi, dispose la divisione dei territori fra i suoi cinque figli maschi: avvenne lo smembramento dello stato gonzaghesco ed ebbero origine le diverse signorie mantovane.<ref>{{Cita web|url=https://repositorio.uam.es/bitstream/handle/10486/1384/15984_L_IlDucato.pdf?sequence=1|titolo=Il ducato di Mantova e la corte spagnola.|accesso=21 marzo 2015}}</ref>
 
== Discendenza ==