COMFORAER: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m punto a fine nota
Riga 78:
 
== Le Basi ==
Dal COMFORAER dipendono le tre basi di Luni, Catania e Grottaglie. La componente elicotteristica, costituita da [[elicottero|elicotteri]] [[EH 101]], [[SH-3D Sea King|SH-3D]] e [[AB212|AB-212]], si articola in 5 gruppi elicotteri dislocati nelle basi di [[MARISTAELI - Luni|Luni]], [[Grottaglie]] e [[MARISTAELI Catania|Catania]], mentre la componente aerea dislocata a [[MARISTAER|Grottaglie]] è costituita da quattordici [[AV-8B Harrier II Plus|AV-8BII plus]] e due [[TAV-8B Harrier II|AV-8B Trainers]]. Dal COMFORAER dipende anche la sezione aerea di [[Aeroporto di Pratica di Mare|Pratica di Mare]], per il soddisfacimento delle esigenze di trasporto logistico della Marina Militare, con tre velivoli [[Piaggio P180 Avanti|PD-180]],<ref>[http://www.marina.difesa.it/squadranavale/comandidipendenti/comforaer.asp COMFORAER Comando delle Forze Aeree].</ref> che svolgono un ruplo importante anche in missioni di sorveglianza marittima grazie al [[ Forward looking infrared|sistema FLIR]] di cui questi aerei sono equipaggiati.
 
=== MARISTAELI - Catania ===
Riga 84:
'''MARISTAELI - Catania''' è considerata la "culla" dell<nowiki>'</nowiki>Aviazione Navale Italiana, in quanto vi si tengono tutti i corsi per gli specialisti tecnici, ufficiali e sottufficiali, e per gli operatori di volo ed è pertanto un passaggio obbligato per tutto il personale della specialità. ''MARISTAELI - Catania'' nacque con il trasferimento dei velivoli del ''I Gruppo Elicotteri'' da Augusta a [[Catania]], in un [[hangar]] messo a disposizione dall'[[Aeronautica Militare]] presso l'[[aeroporto]] di [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania-Fontanarossa]]<ref name = MaristaeliCT>{{Cita web | http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/comandienti/basiaeree/Pagine/Catania.aspx | Maristaeli Catania - Fontanarossa sul sito della Marina Militare | 10 dicembre 2011}}</ref> e nel [[1964]] venne anche costituito il ''II Gruppo'' elicotteri. L'area dalla quale decollavano i grossi ''Seabat'' era detta ''Pentagono'' per la sua forma geometrica<ref name = MaristaeliCT/>.
 
La tromba d'aria che il 31 dicembre [[1964]] distrusse gran parte della struttura, compresi i magazzini materiali il cui contenuto venne sparso per l'area aeroportuale, falcidiò anche la linea di volo dei ''Seabat''; infatti per un cortocircuito prodottosi all'interno della struttura, sette dei dieci velivoli in dotazione, visto che l'undicesimo (4-03 con seriale 80237) era andato perso in un incidente di volo, vennero ridotti in polvere di [[magnesio]]<ref name = MaristaeliCT/><ref>il magnesio è un metallo con ottime caratteristiche meccaniche in rapporto al peso, ma altamente combustibile, tanto che veniva usato in passato per i flash usa e getta delle macchine fotografiche .</ref>, ed uno venne talmente danneggiato che venne praticamente ricostruito in Belgio dalla SABCA; i due superstiti si salvarono solo perché al momento dell'evento erano imbarcati<ref name = MaristaeliCT/>; per rimpiazzarli vennero ceduti dalla [[United States Navy]] altri tre ''Seabat'' ma in condizioni talmente precarie che gli equipaggi li ribattezzarono ''Calmieri''<ref name = MaristaeliCT/>; su queste basi avvenne il trasferimento in tempi record in nuove strutture ricostruite a sud dell'[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa#Altri operatori basati sullo scalo|aeroporto]] e consegnate alla Marina Militare nel dicembre [[1967]]; in concomitanza con il trasferimento dei due gruppi nella nuova struttura, che avvenne qualche giorno prima di [[Natale]]<ref name = MaristaeliCT/>, nel [[1968]] venne costituito anche il ''3º Gruppo elicotteri''.
 
Nel [[1971]] per problemi di sovraffollamento, il I Gruppo venne trasferito da ''MARISTAELI - Catania'' presso la base di [[Luni]]-[[Sarzana]], e da allora ''MARISTAELI - Catania'' è rimasta la base operativa del 2º e del 3º Gruppo.<ref>[http://www.giorgiociarini.com/Maristaeli%20Catania.htm MariSTaeli "Stazione Elicotteri Marina" Catania-Fontanarossa SottoTenente di Vascello Mario Calderara ].</ref>
 
Il Comando di MARISTAELI - Catania oltre al coordinamento e al controllo dell'attività del 2º e del 3º Gruppo, cura anche i servizi amministrativi e logistici della base assicurando l'efficienza delle infrastrutture, gestendo il magazzino che rifornisce sia i due Gruppi elicotteri che i Servizi Volo delle Unità Navali.
Riga 109:
Il ''5º Gruppo elicotteri'' ha il compito di preparare gli elicotteri da destinare alle unità di superficie della base di La Spezia. Inoltre alcuni elicotteri vengono utilizzati in missioni antincendio e in missioni [[Ricerca e salvataggio|SAR]].
 
Il 15 giugno [[2011]] al ''5º Gruppo elicotteri'' è stato consegnato il primo esemplare di [[NH-90|NH-90 NFH]] (matricola ditta HITN-04, Matricola Militare 3-04)<ref>[http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/notizie/Pagine/20110624_nh90.aspx La Marina Militare riceve il primo elicottero NH90].</ref> elicottero destinato a rinnovare profondamente le flotte europee ad ala rotante e che si appresta a divenire il velivolo tattico standard dei Paesi NATO del vecchio continente. Il nuovo elicottero dovrà inizialmente affiancare e successivamente sostituire il glorioso AB212 ASW, per anni pilastro portante dell'Aviazione Navale Italiana.
 
=== MARISTAER - Grottaglie ===
Riga 139:
La cerimonia ufficiale di consegna dei velivoli alla Marina Militare avvenne il successivo 23 agosto a bordo del ''Garibaldi'' ormeggiato nella base [[United States Navy|americana]] di [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]] in [[Virginia]]. Il Gruppo fece rientro in Italia il successivo 24 settembre con i velivoli che raggiunsero la base aerea di Grottaglie.
 
Nella primavera del [[1994]] il ''Garibaldi'' fece ritorno negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per ricevere i primi tre [[McDonnell Douglas-BAe AV-8B Harrier II|AV-8B]]<ref>{{citaCita web|http://stampa.aeronautica.difesa.it/springflag_download/sf07_file/Page4215.htm|Gruppo Aerei Imbarcati|12-12-2008}}</ref> in versione monoposto. Il resto dei velivoli verrà costruito in Italia su licenza dalla [[Alenia]] con la linea di volo composta in totale da 18 velivoli che verrà completata nel novembre [[1997]].
 
Il Gruppo Aereo Imbarcato del ''[[Giuseppe Garibaldi (551)|Garibaldi]]'' tra l'11 gennaio e il 23 marzo [[1995]] ha avuto il suo primo impegno operativo reale con la partecipazione alla [[missione Ibis III]] in [[Somalia]] per il ritiro del contingente di pace delle [[Nazioni Unite]], con gli Harrier II del GrupAer che hanno svolto numerose missioni di ricognizione e supporto ai ''[[United States Marine Corps|marine]]'' [[Stati Uniti d'America|americani]] e al [[Reggimento San Marco]]. Il GrupAer ha ricevuto la Bandiera di combattimento il 28 giugno [[1996]] donata dal gruppo [[ANMI]] di [[Andria]].
Riga 155:
== Bibliografia ==
*{{cita pubblicazione | cognome = | nome = | titolo = '''COMFORAER''' ''"Le Forze Aeree della Marina Militare Italiana"''| url = | rivista = Crest Militari - Stemmi dei Corpi d'elite italiani | editore = Fabbri Editori | città = Milano | data= | pagine = | id = {{ISSN|1973-6509}} }}
{{Portale|Aviazione|Guerra|Marina}}
 
[[Categoria:Marina Militare]]
[[Categoria:Aviazione militare italiana]]
 
{{Portale|Aviazione|Guerra|Marina}}