Dassault Falcon 900: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m titolo di sezione standard |
m punto a fine nota |
||
Riga 55:
|Altro = Cockpit EASy
|Note = dati riferibili alla versione Falcon 900LX
|Ref = in dato sono estratti da Dassault Aviation<ref>{{
}}
Il '''Dassault Falcon 900''' è un [[Aerotaxi|business jet]] tri[[motore a reazione|getto]] della ''famiglia'' [[Dassault Falcon]], transcontinentale prodotto dall'azienda [[Francia|francese]] [[Dassault Aviation]] dagli [[anni 1990|anni novanta]]. L'aereo è caratterizzato da una [[fusoliera]] larga, da un'[[ala (aeronautica)|ala]] bassa [[ala a freccia|a freccia]], da tre turbofan Honeywell 731-60, oggi sostituiti dai più performanti TFE731-60, montati nella sezione di coda della fusoliera ed il terzo montato al disotto della [[deriva (aeronautica)|deriva]] verticale, dai piani orizzontali in posizione bassa e utilizza la [[plancia di comando]] prodotta da [[Honeywell]], e comune a tutti i Falcon.
Riga 81:
; Falcon 900 MPA
*'''FALCON 900 MPA''': versione ''militare'' ([[aereo da pattugliamento marittimo]]) derivata del 900DX, può trasportare due [[missile antinave|missili anti-nave]] [[Exocet|Exocet AM39]] e due [[siluro|siluri]] leggeri.<ref>[http://www.meretmarine.com/article.cfm?id=108644 Dassault présente un nouvel appareil pour remplacer les Falcon 50 et Guardian] e [http://www.dassault-aviation.com/fr/defense/falcon-multi-missions/introduction.html Dassault Aviation - Falcon multi-missions].</ref>
== Utilizzatori ==
Riga 111:
*[[Aeronautica Militare]]
**[[31º Stormo]]
:opera con cinque esemplari nel 31º Stormo, MM62171 - MM62172 - MM62210 - MM62244 - MM62245, utilizzati dal [[2006]] principalmente nel ruolo di [[aeroambulanza]].<ref>{{
;{{JPN}}
*[[Kaijō Ho'an-chō]]
|