De Havilland DH.83 Fox Moth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso parametro harv da template Cita |
m punto a fine nota |
||
Riga 50:
|Altro =
|Note =
|Ref = i dati sono estratti da:<br />''De Havilland aircraft since 1909''<ref name="jackson">{{
}}
Riga 63:
L'economia d'esercizio del DH.83 Fox Moth era tale che molti vennero utilizzati per il trasporto leggero di passeggeri e merci, specialmente in regioni isolate e scarsamente abitate, tendenza che venne facilitata dalla capacità del DH.83 Fox Moth di montare un [[carrello d'atterraggio]] con sci o galleggianti in alternativa alle ruote.
La produzione della versione base fu in totale di 101 esemplari, di cui 97 in [[Regno Unito|Gran Bretagna]], altri in [[Australia]] e [[Canada]]. Dopo il termine della [[Seconda guerra mondiale]] in Canada venne realizzata la versione DH.83C in 52 esemplari, con la cabina di pilotaggio chiusa, un portellone più grande per facilitare il carico delle merci ed un motore [[de Havilland Gipsy Major]] 1C da 147
== Varianti ==
;DH.83 Fox Moth: biplano da trasporto leggero; 98 esemplari costruiti nel Regno Unito, uno in Australia ed uno in Canada.
;DH.83C Fox Moth: 53 esemplari costruiti in Canada dopo il termine della Seconda guerra mondiale.
;Gasuden KR-1: copia non autorizzata realizzata in Giappone del Fox Moth, equipaggiata con un [[motore radiale|radiale]] [[Gasuden Jimpu]] 3 da 150 hp (112 kW). Il primo prototipo, [[Codice di registrazione degli aeromobili|marche]] J-BBJI e soprannominato ''Chidorigo'', volò il 23 dicembre 1933. Realizzato in 7 esemplari.<ref name="Mikesh p88">{{
== Utilizzatori ==
|