Errore del pilota: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: punto a fine nota
Riga 8:
 
Uno degli episodi più famosi di disastro aereo attribuito ad un errore del pilota è stato lo schianto del [[volo Eastern Air Lines 401]] avvenuto il 29 dicembre 1972 vicino a [[Miami]], in [[Florida]]. Il pilota, il co-pilota e l'ingegnere di volo erano concentrati su un allarme che segnalava un problema al [[carrello d'atterraggio]] e non si resero conto che il pulsante del [[pilota automatico]] era stato involontariamente urtato da uno dei membri dell'equipaggio modificando il tipo di volo da "lineare" a "discendente". Nessuno si accorse che l'aereo continuava a perdere quota fino a quando si schiantò contro il terreno nelle [[Everglades]], causando la morte di 101 dei 176 fra passeggeri e membri dell'equipaggio.
La successiva relazione del National Transportation Safety Board (NTSB) incolpò l'equipaggio di non esser stato in grado di monitorare gli strumenti del velivolo in modo corretto<ref>{{citaCita web|autore=NTSB|url=http://www.airdisaster.com/reports/ntsb/AAR73-14.pdf|titolo=Aircraft accident report Eastern Air Lines|accesso=15 febbraio 2011|formato=PDF|lingua=en|data=14 giugno 1973}}</ref>. Questo incidente è ora spesso usato come caso di studio nei corsi di preparazione per gli equipaggi e i controllori del traffico aereo.
 
Imputare ad un errore del pilota la causa di un incidente aereo è spesso oggetto di controversie. Ad esempio, l'NTSB ha dichiarato che lo schianto del [[volo American Airlines 587]] è dovuto al cedimento del timone, causato da "inutili ed eccessivi utilizzi del pedale del timone"<ref>{{citaCita web|autore=NTSB|url=http://www.ntsb.gov/publictn/2004/AAR0404.pdf|titolo=In-Flight Separation of Vertical Stabilizer American Airlines Flight 587|accesso=15 febbraio 2011|formato=PDF|lingua=en|data=26 ottobre 2004}}</ref> da parte del co-pilota, il quale era ai comandi al momento dell'incidente. Gli avvocati del co-pilota, rimasto ucciso nello schianto, hanno sostenuto che i piloti di [[American Airlines]] "non erano stati adeguatamente istruiti in merito all'eccessivo uso del pedale del timone". Gli avvocati hanno inoltre sostenuto che la rottura del timone è stata causata da un difetto di progettazione degli [[Airbus A300]] e che le azioni del co-pilota non avrebbero dovuto causare la rottura del timone, causando la caduta dell'aereo e la morte di 265 persone.
 
Accaduto nel [[1994]], lo schianto del [[volo Aeroflot 593]] fu un disastro aereo causato da un errore del pilota indirettamente: infatti il comandante fece sedere ai comandi il figlio quindicenne che disattivò con una manovra eccessiva il pilota automatico con conseguenza lo schianto al suolo dell'[[Airbus A310]] e la morte di tutti i suoi presenti. Anche in questo caso, il controllo aereo da parte di persona non qualificata nel settore può essere considerato errore del pilota.
 
Nel corso del 2004 negli Stati Uniti l'errore del pilota è stato indicato come la causa primaria del 78,6% degli incidenti mortali dell'[[aviazione generale]] e come la causa primaria del 75,5% degli incidenti di tutta l'aviazione.<ref>[http://www.aopa.org/asf/publications/05nall.pdf 2005 Joseph T. Nall Report].</ref> Per i voli di linea, l'errore del pilota è la causa di poco più della metà degli incidenti con causa nota avvenuti in tutto il mondo.<ref>[http://www.planecrashinfo.com/cause.htm PlaneCrashInfo.com accident statistics].</ref>
 
== Note ==