Utente:Teseo/Sandbox1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
Era figlio naturale del marchese [[Giovanni Giorgio del Monferrato]], ultimo [[Marchesato del Monferrato|marchese del Monferrato]] della dinastia dei [[Paleologi]]. Alla sua morte, avvenuta nel [[1533]], si aprì di fatto la successione del feudo imperiale di [[Monferrato]]. L'imperatore [[Carlo V]], nel [[1536]], investì del feudo [[Margherita Paleologa]], che nel [[1531]] aveva sposato a [[Mantova]] [[Federico II di Mantova]], [[Ducato di Mantova|duca di Mantova]].
Il decreto imperiale accantonò le pretese di Flaminio in quanto, essendo figlio illegittimo, non poteva aspirare alla successione del Monferrato. Ricevette però dal padre, nel [[1532]], le investiture di [[San Giorgio Monferrato]]<ref>[http://www.comune.sangiorgiomonferrato.al.it/Pagina.php?id=34 Comune di San Giorgio Monferrato. Cenni storici.]</ref> e di [[Caluso]].<ref>[http://www.centrocasalis.it/localized-install/biblio/torino/caluso Caluso.]</ref> Sotto il dominio di [[Guglielmo Gonzaga]], duca di Mantova e marchese di Monferrato, Flaminio fu nominato governatore del Monferrato. Le continue vessazioni operate dai Gonzaga nei confronti della popolazione, spinse i cittadini alla ribellione. Alla congiura partecipò anche Flaminio che, nel [[1567]], doveva portare all'assassinio di Guglielmo Gonzaga, durante l'elezione del vescovo di Casale [[Ambrogio Aldegati]]:i l duca si salvò perché i suoi uomini scoprirono per tempo il complotto.<ref>[http://www.marchesimonferrato.com/web2007/_resources/calabianastoriacasale.pdf Notizie storiche della città di Casale Monferrato.]</ref> Flaminio Paleologo fu arrestato e condotto in carcere nella rocca di [[Goito]], dove morì nel [[1571]], probabilmente avvelenato.
== Discendenza ==
Flaminio sposò
|