Grumman C-1 Trader: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
EnzoBot (discussione | contributi)
m punto a fine nota
Riga 66:
|Altro =
|Note = dati relativi alla versione: <br> ''C-1A''
|Ref = i dati sono tratti da: <br> ''Warbirdalley.com'' <ref>[http://www.warbirdalley.com/c1.htm Warbird Alley: Grumman C-1 Trader / S-2 Tracker<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
}}
 
Riga 72:
 
== Storia ==
Alla fine degli [[anni 1940|anni quaranta]] la [[United States Navy]] ebbe la necessità di dotare i propri reparti di un nuovo velivolo da assegnare al ruolo di [[lotta antisommergibile|lotta antisommergibile (ASW)]]; fino a quel momento il ruolo venne sostenuto da due differenti tipologie di velivoli, uno dotato di un radar di identificazione, chiamato in gergo "hunter" (cacciatore), che una volta individuato il bersaglio ne trasmetteva le coordinate al comando che provvedeva ad inviare un [[aerosilurante]] o [[bombardiere]] dotato di [[bomba di profondità|bombe di profondità]], chiamato in gergo "killer". Le nuove esigenze logistiche emerse dall'esperienza acquisita durante le operazioni nell'ambito della [[seconda guerra mondiale]] suggerirono la conversione dei due ruoli raggruppandoli in un unico aeromobile.<ref name="warbirdalley">Grumman C-1 Trader / S-2 Tracker in ''Warbird Alley''.</ref>.
 
=== Sviluppo ===