Ca' Spineda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
K.Weise (discussione | contributi)
m infobox edificio civile; +S
Riga 1:
{{tmpS|Edificio civilearchitettura}}
{{Edificio civile
{{Coord|45.666150|12.248178|format=dms|display=title|type:landmark_region:IT}}
|nome edificio =Ca' Spineda
[[File:PiazzaSanLeonardo1.JPG|thumb|La facciata su piazza San Leonardo]]
|immagine = PiazzaSanLeonardo1.JPG
[[File:PiazzaSanLeonardo1.JPG|thumb|didascalia = La facciata su piazza San Leonardo]]
|paese = ITA
|divamm1 = {{IT-VEN}}
|città = Treviso
|cittàlink =
|indirizzo = piazza San Leonardo
|latitudine =
|longitudine =
|coord titolo =
|stato =
|periodo costruzione = seconda metà del [[XVI secolo]]
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile =
|uso = sede della [[Fondazione Cassamarca]]
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|proprietario storico = [[Spineda (famiglia)|Spineda]]
}}
'''Ca' Spineda''' è un palazzo di [[Treviso]], situato nel cuore del centro storico, in piazza San Leonardo, di fronte all'[[chiesa di San Leonardo (Treviso)|omonima chiesa]]. È sede della [[Fondazione Cassamarca]].
 
==Cenni storiciStoria ==
[[File:CaSpineda1.JPG|thumb|Il prospetto laterale]]
Palazzo Spineda fu edificato su commissione della nobile famiglia [[Spineda (famiglia)|Spineda]] nella seconda metà del [[XVI secolo]]. Subì ristrutturazioni ed ampliamenti durante il [[XVIII secolo]], sempre ad opera della stessa famiglia, che ne fu proprietaria fino al secolo successivo; il 15 novembre [[1866]] Ca' Spineda ebbe ospite [[Vittorio Emanuele II]].