IMAM Ro.1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: errori di battitura |
m punto a fine nota |
||
Riga 54:
|Tangenza = 5 900 m
<!-- Armamento -->
|Mitragliatrici = 1 [[Mitragliatrice Vickers|Vickers]] da [[.303 British|7,7 mm]] fissa in caccia<br/>1 [[mitragliatrice Lewis|Lewis]] da 7,7 mm brandeggiabile per l'osservatore<ref name="storiamilitare">Storia Militare, pag 66-67.</ref>
|Cannoni =
|Bombe = [[spezzone|spezzoni]] fino a 144 kg<ref name="storiamilitare"/>
Riga 194:
== Esemplari attualmente esistenti ==
Attualmente non esistono esemplari completi giunti ai nostri giorni. La uniche testimonianze sono i resti visibili nel desero [[Libia|libico]] di due velivoli:
* il primo in località [[Bir el-Maarùf]], già descritto dall'esploratore [[Ardito Desio]] nel libro ''Le vie della sete''. Il relitto potrebbe appartenere all'aereo incidentato durante l'atterraggio di emergenza condotto il 15 agosto 1930 dal pilota, Ten. Patania con a bordo l'osservatore Ten. Zaccardo (quest'ultimo rimasto lievemente ferito).<ref>{{
* il secondo nei pressi delle collinette di [[Tedián el-Chàdem]], precipitato il 30 marzo del 1933 durante l'effettuazione di rilevamenti cartografici e pilotato dal Cap. Emilio Vittani con a bordo l'osservatore Giovanni Guidi. A causa del forte vento e della scarsa visibilità, conseguente alla sabbia improvvisamente sollevatasi, il pilota fu costretto ad un fortunoso atterraggio a seguito del quale l'equipaggio rimase incolume ma il velivolo riportò ingenti danni.<ref>Roberto Chiavetto, "Gli ultimi Ro.1", in ''Rivista Aeronautica'', 2010, n. 6, p. 91.</ref>
|