MD Helicopters MD 500: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parentesi quadre automatiche nel template {{nota disambigua}} |
m punto a fine nota |
||
Riga 70:
===Le origini===
La serie Hughes 500/MD 500 venne realizzata in risposta ad un requisito dell'U.S. Army per un elicottero di osservazione leggero.<ref name="Frawley Civil">{{
Il primo prototipo del Model 369 volò per la prima volta il 27 febbraio [[1963]]. Originariamente designato come YHO-6A secondo il sistema di designazione dell'esercito, venne rinominato YOH-6A nel [[1962]] quando il [[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti|Dipartimento della Difesa]] stabilì un nuovo sistema di designazione per gli aeromobili. Furono costruiti cinque prototipi, equipaggiati con una [[Turboalbero|turbina]] Allison T63-A-5A da 252 [[Cavallo vapore britannico|shp]]<ref>[http://www.airweb.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_library%5CrgMakeModel.nsf/0/5A9ADCCEA6C0C4E286256D3900494A77/$FILE/H3WE.pdf FAA Document in PDF format].</ref> e consegnati all'Esercito Americano a [[Camp Rucker]], [[Alabama]] per competere contro gli altri dieci prototipi sottoposti dalla Bell e Fairchild-Hiller. Durante il corso della competizione, la proposta della Bell, lo YOH-4, fu eliminato<ref>[http://avia.russian.ee/helicopters_eng/mcdonnel-500-r.html Hughes OH-6 "Cayuse" / MD 500 / MD 530 helicopter - development history, photos, technical data<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref> come conseguenza del sottodimensionamento del motore, un T63-A-5 da 250 shp. Rimasero in lizza per il contratto LOH la Fairchild-Hiller e la Hughes. La Hughes vinse la gara<ref>[http://www.centennialofflight.gov/essay/Aerospace/Hughes/Aero44.htm Hughes Aircraft<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref> e l'Esercito sottoscrisse un contratto per l'avvio della produzione nel maggio [[1965]], con un ordine iniziale per 714 esemplari, aumentato più tardi a 1300 con una opzione per altri 114. Il ritmo di produzione mensile giunse a 70 elicotteri nel primo mese. Ma la Bell non rimase ad osservare il successo della rivale e mise mano al suo migliore elicottero leggero, il [[Bell 206]], che aveva perso contro l'Hughes. Convinta che potesse risultare un elicottero di successo, venne perfezionato nel modello 206A e a quel punto si ritenne di avere la carta vincente per riaprire il concorso prima che venissero consegnati tutti gli elicotteri. Se la Bell migliorò la propria posizione, la Hughes peggiorò a sua volta, perché ad un certo punto, alla metà degli anni '60, non riuscì a contenere i prezzi di produzione ai livelli pattuiti, dando almeno parziale ragione ai contestatori della sua vittoria.
Accadde così che la gara per l'elicottero leggero da osservazione venisse riaperta nel [[1967]], e il marzo dell'anno dopo portò un verdetto clamoroso, con la vittoria della Bell. Questo fece sì che ai 1400 OH-6 Cayuse seguissero ben 2200 elicotteri OH-58 Kiowa (versione militare del Bell 206), consegnati tutti entro il 1973, tanto che nel decennio successivo sono riusciti a rimpiazzare quasi totalmente i loro concorrenti, a metà anni '80 ridotti a circa 400 e tolti dall'organico dei battaglioni elicotteri assegnati alle Divisioni dell'US Army. Da questo concorso, con i suoi colpi di scena e i suoi 2 vincitori, è nato in sostanza il mondo degli elicotteri leggeri moderni.
Riga 97:
Tra i clienti dei Defender TOW, da segnalare lo stato di [[Israele]], che li ha comprati in una trentina di esemplari per integrare i più potenti Cobra, e che li ha anche usati in azione nel 1982. Bisogna dire che i Defender, sono molto più economici dei Cobra, ma hanno anche una struttura molto più fragile, e i piloti sono praticamente senza protezione, mentre la potenza di fuoco è limitata alla metà dei missili e senza armi aggiuntive come mitragliere e razzi, il che espone i Defender alle minacce di fuoco contraereo ravvicinato. Essi sono poi solo appena più piccoli dei Cobra e molto più lenti, tranne che in velocità ascensionale, dove sono capaci di notevoli prestazioni. Un altro cliente con i Defender TOW è il [[Kenya]].
[[Immagine:Hughes 500M Cayuse H-245.jpg|thumb|Hughes 500M Cayuse H-245 Danese]]Altri clienti che hanno acquistato macchine della serie, per quello che riguarda le versioni militari, sono tra l'altro la [[Corea del Sud]], che ne ha oltre un centinaio e la produzione su licenza<ref name = GSNK>http://www.globalsecurity.org/military/world/dprk/airforce.htm Korean People's Army Air Force.</ref>. Ma anche la [[Corea del Nord]], si è scoperto in anni recenti, ne ha ottenuti oltre 80, probabilmente reperiti nel mercato civile, 60 dei quali convertiti in seguito ad uso militare<ref name = GSNK/>.<br />
I [[Corea del Sud|sudcoreani]], molto sconcertati da questo fatto, in caso di guerra avrebbero difficoltà ad identificare le macchine nordiste, verosimilmente usate per infiltrare commando e sabotatori, la principale risorsa offensiva [[Corea del Nord|nordcoreana]], e quindi si è cercato di porvi rimedio bandendo una gara per sostituire la flotta di elicotteri Defender, quando essi erano ancora praticamente nuovi. Non pare che però finora si sia arrivati a nulla di concreto.
Riga 142:
|Note=
}}
La versione MD-500E è stata prodotta in Italia su licenza dalla [[Breda Nardi]] (acquisita dalla [[Agusta]] nel [[1989]])<ref name="SEI">{{
Il [[Servizio aereo della Guardia di Finanza]] ordinò 50 NH-500 nella versioni MC e MD che entrarono in servizio tra il [[1977]] e il [[1986]]. Ne è prevista la radiazione nel [[2010]]<ref>{{
|titolo=Il Servizio Aereo della Guardia di Finanza |accesso=11 marzo 2008|formato=PPS|editore=Forum della Pubblica Amministrazione 2005|anno=2005}}</ref>. Attualmente sono stati rinominati in OH500A ed OH 500B rispettivamente.
Riga 182:
:Versione executive del 500D con disegno del naso modificato.
;NH-500E
:Versione italiana del 500E costruita su licenza dalla [[Breda Nardi]] poi [[Agusta]].<ref>[http://www.airliners.net/info/stats.main?id=113 The MD Helicopters MD-500/530
;[[MD Helicopters MD 520|520N]]
:Versione del 500E con sistema anticoppia [[NOTAR]]
| |||