Vittorio Orsenigo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: → , anni Cinquanta → anni cinquanta, anni '50 → anni cinquanta, typos fixed: E' → È using AWB
Riga 20:
==Biografia==
 
E'È uno dei figli dell'omonimo ing. Vittorio Orsengo, industriale milanese ma di famiglia comasca, proprietario della ''Metallurgica Orsenigo'' di [[Fagnano Olona]]. Iscrittosi all'[[Università commerciale Luigi Bocconi|Università Bocconi]], fu costretto ad abbandonare gli studi per seguire l'attività paterna, che dovrà poi completamente rilevare a seguito della profonda crisi del settore metallurgico e meccanico lombardo, conducendola sino alla chiusura nel [[1990]].
La memoria paterna e l'esperienza industriale saranno uno dei temi affioranti nella scrittura di Orsenigo.
 
Riga 37:
===Scrittore===
 
Già dagli anni Cinquantacinquanta Orsenigo iniziò a sviluppare sempre maggiore attenzione per la scrittura. L'esordio avvenne con il libretto di poesie ''Come gli occhi di sabbia''<ref>R.Carrieri, Epoca: "''La prima volta mi si rivelò sotto forma di poeta con un libretto carico d'immagini e di metafore....Una delicatezza un po' da giocoliere ma iridescente, sottile, vivace. Sottile e vivace anche il suo autore e dotato di leggiadra fantasia''".</ref>, cui seguì, nel '54, il racconto ''La demenza di Giacomo''<ref> Rivista letteraria “Nucleo D”, 1954</ref>.
Orsenigo riprende a pubblicare solo in tarda età con i racconti di ''La linea Gotica'' (1990) e altri pubblicati sulle riviste letterarie ''Resine'' e ''NuovaProsa''. Contemporaneamente, si occupa di traduzione e cure per [[Sellerio]] e [[Rosellina Archinto Editore|Archinto]], in particolare circa l'opera di [[Guillaume Apollinaire]], drammaturgo e poeta già incontrato nel periodo teatrale.
Inizia quindi a pubblicare narrativa di sua produzione per queste case editrici. Nel 2001 lo scrittore e critico comasco [[Giuseppe Pontiggia]], amico di Orsenigo, curerà la prefazione di ''Settore editoriale''; l'autore milanese lo ricambierà con le sue ''Lettere a Giuseppe Pontiggia'' cinque anni più tardi.
Riga 71:
 
===Poesia===
* ''Come gli occhi di sabbia'', anni '50cinquanta
 
===Narrativa===
Riga 100:
* ''Tanti viaggi'', Archinto, 2011 ISBN 9788877685810
* ''La camera d'ambra'', Greco & Greco, 2013 ISBN 9788879806411
* ''I pizzini di Amblar'', Lietocolle, 2013 ISBN 9788878487604
* ''Cosa trovi nell'acqua'', Archinto, 2014, ISBN 9788877686640
* ''A Enea Finzi non sparano in fronte'', Imprimatur RCS libri, 2015, ISBN 9788868303464