PWS-54: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori |
m punto a fine nota |
||
Riga 52:
|Altro =
|Note =
|Ref = Dati tratti da "Polish Aicraft 1893-1939"<ref name=C1p459>{{Cita|Cynk 1971|p. 459|Cynk1971}}.</ref>
}}
Il '''PWS-24''' fu un [[aereo di linea|aereo da trasporto passeggeri di linea]] mono[[motore aeronautico|motore]] ad [[ala (aeronautica)|ala alta]] sviluppato dall'[[azienda aeronautica]] [[Polonia|polacca]] [[Podlaska Wytwórnia Samolotów]] (PWS) nei primi [[anni 1930|anni trenta]].<ref name=C1p456>{{Cita|Cynk 1971|p. 456|Cynk1971}}.</ref>
== Storia del progetto ==
Nel corso del [[1931]] il Ministero delle comunicazioni polacco emise un requisito relativo ad un nuovo velivolo da trasporto misto passeggeri e posta, destinato ad operare sulle linee interne, con cui sostituire il precedente [[PWS-24]].<ref name=C1p456/> Il nuovo aereo doveva essere equipaggiato con il propulsore Skoda-Wright già utilizzato sul PWS-24. Per rispondere al requisito l'ufficio tecnico della Podlaska Wytwórnia Samolotów, sotto la guida dell'ingegnere [[Zbysław Ciołkosz]],<ref name=C1p456/> progettò il PWS-54. Il modello in [[Scala di rappresentazione|scala]] dell'aereo<ref Group=N>L'[[aerodinamica]] del velivolo fu molto curata, e a parità di potenza del propulsore risultava più veloce di 40 km/h rispetto al precedente PWS-24.</ref> venne provato con successo nella [[galleria del vento]]<ref name=C1p456/> aziendale,<ref Group=N>Progettata per la Podlaska Wytwórnia Samolotów dal professor Wytoszyński.</ref> e successivamente mandato presso l'Istituto Aerodinamico di [[Varsavia]] per ulteriori valutazioni.<ref name=C1p457>{{Cita|Cynk 1971|p. 457|Cynk1971}}.</ref>
Dopo aver ottenuto l'autorizzazione da Varsavia durante il [[1932]] la ditta iniziò la costruzione del [[prototipo]] presso i propri stabilimenti situati a [[Biała Podlaska]].<ref name=C1p457/> L'aereo venne dotato del motore Wright J-5 Whirlwind costruito su licenza presso gli stabilimenti polacchi della Skoda, azionante un'elica bipala metallica Ratier<ref name=C1p457/> a passo variabile in volo.<ref name=C1p457/> Il prototipo, immatricolato SP-AHY, andò in volo per la prima volta sul campo d'aviazione di Biała Podlaska verso l'inizio del [[1933]], nelle mani del [[pilota collaudatore]] [[Franciszek Rutkowski]].<ref name=C1p457/>
Riga 63:
== Tecnica ==
[[File:PWS-54 front.png|thumb|Vista di fronte]]
[[Monoplano]] ad ala alta, monomotore, di costruzione mista in [[acciaio]], [[legno]] e [[tela]], per il trasporto passeggeri e posta.<ref name=C1p458>{{Cita|Cynk 1971|p. 458|Cynk1971}}.</ref> La [[fusoliera]], costruita in tubi d'[[acciaio]], aveva [[sezione (geometria)|sezione]] rettangolare, ed era ricoperta di tela. L'[[impennaggio]] di coda era del tipo classico mono[[deriva (aeronautica)|deriva]], dotato di [[Piano orizzontale (aeronautica)|piani orizzontali]] [[asta di controvento|controventati]], rivestiti in tela, così come il [[Timone (aeronautica)|timone]].<ref>''Flight'', 31 agosto 1933 pp.885-886.</ref> La [[ala (aeronautica)|configurazione alare]] era [[monoplano|monoplana ad ala alta]] a sbalzo, di costruzione completamente lignea.<ref name=C1p458/> L'ala a pianta ellittica era costituita da due longheroni, ed era interamente rivestita di [[compensato]].<ref>''Flight'', 31 agosto 1933 pp.885-886.</ref>
Il [[carrello d'atterraggio]] era un triciclo posteriore fisso disposto a forma di V, costruito in tubi d'acciaio,<ref name=C1p459/> e dotato di ruotino di coda. Le gambe principali erano dotate di [[Ammortizzatore|ammortizzatori oleopneumatici]] PZL,<ref name=C1p459/> mentre le [[Ruota|ruote]] erano ricoperte da [[Carenatura (aeronautica)|carenature]] [[Aerodinamica|aerodinamiche]]<ref>''Flight'', 31 agosto 1933 pp.885-886.</ref> e disponevano di [[Freno|freni ad aria]] Bendix.<ref name=C1p459/>
| |||