Piaggio P.136: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m titolo di sezione standard |
m punto a fine nota |
||
Riga 74:
=== Impiego operativo ===
==== Militare ====
In Italia venne adottato dall'Aeronautica Militare che inizia ad equipaggiare l'allora [[84º Centro C/SAR|84º Gruppo Soccorso Aereo]], basato a [[Vigna di Valle]], sul [[Lago di Bracciano]], dal [[1951]]<ref>{{
== Esemplari attualmente esistenti ==
Riga 83:
== Varianti ==
*'''P 136L''': Versione di serie con più potenti motori [[Lycoming O-435|Avco-Lycoming GO-435C2]] da 264 CV.
*'''P 136L-1''': Designazione AMI per i propri velivoli equipaggiati con [[Lycoming O-480|Avco-Lycoming GO-480]] da 270 [[cavallo vapore britannico|hp]] (201 [[chilowatt|kW]]) al decollo<ref name="flightglobal1958">{{
*'''P 136L-2''': Versione con Avco-Lycoming GSO-480 da 340 hp<ref name="flightglobal1958"/> (253,5 kW) con compressore.
|