Cyborg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 7971920 datata 2007-04-03 17:50:43 di Giovannigobbin tramite popup |
|||
Riga 14:
==Letteratura==
La fusione tra uomo e macchina, cantata dai poeti e artisti del [[Futurismo]] già prima dell'invenzione della [[cibernetica]], è un'ossessione condivisa particolarmente dagli scrittori del filone fantascientifico ''[[cyberpunk]]'', nato nei primi [[anni 1980|anni ottanta]]: i personaggi dei romanzi di [[William Gibson]], ad esempio, sono spesso dotati di innesti artificiali che ne potenziano la forza ed altre capacità. L'icona in questo caso è ''Molly'', la guardia del corpo dotata di riflessi potenziati e fibre muscolari artificiali, che si è fatta togliere gli occhi per sostituirli con delle inquietanti lenti a specchio saldate alle orbite oculari.
Anche i protagonisti dei romanzi della ''Compagnia del tempo'' (dal [[1997]]) di [[Kage Baker]] sono cyborg (agenti temporali potenziati).
==Cinema==
|