Shannon Lucid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
EnzoBot (discussione | contributi)
m Carriera alla NASA: punto a fine nota
Riga 54:
 
Lucid è conosciuta soprattutto per il suo quinto volo, quando trascorse 188 giorni nello spazio, dal 22 marzo al 26 settembre del [[1996]], di cui 179 giorni a bordo della [[Mir (stazione spaziale)|Mir]], la [[stazione spaziale]] russa. Raggiunse la Mir con lo [[Space Shuttle Atlantis]], nella missione [[STS-76]], e fece il ritorno sulla terra con [[STS-79]]. Durante la missione si occupò di numerosi esperimenti scientifici e [[fisica|fisici]]. Con la sua lunga permanenza stabilì il record di permanenza continuativa nello spazio per un astronauta non russo e per una donna, record superato da [[Sunita Williams]] sulla [[International Space Station]] nel [[2007]].<ref>Rimane tuttora l'astronauta statunitense con più ore complessive nello spazio.
{{Cita web | url = http://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts117/news/STS-117-16.html | titolo = STS-117 MCC Status Report #16 | editore = NASA}}</ref><ref>[http://www.spacefacts.de/bios/astronauts/english/lucid_shannon.htm Spacefacts biography of Shannon Lucid].</ref><ref>[http://www.cnn.com/2007/TECH/space/01/26/shannon.lucid.profile/index.html CNN Article: Legendary astronaut still finds herself star-struck].</ref>
 
Dal 2002 al 2003, Lucid ha lavorato alla NASA come capo degli scienziati e dal 2005 come CAPCOM ([[capsule communicator]]) per molte missioni dello Space Shuttle, tra cui: [[STS-114]], [[STS-116]], [[STS-118]], [[STS-120]], [[STS-122]], [[STS-124]], [[STS-126]], [[STS-125]], [[STS-127]], [[STS-128]], [[STS-129]], [[STS-130]].