Getter Robot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio indivisibile
Microtauro (discussione | contributi)
Aggiungo info su serie manga minori
Riga 168:
La seconda configurazione ha una forma meno umana, dato che sulle braccia sono installate un'enorme trivella e una grande pinza. È il robot più veloce ed è anche più variamente armato di Getta 1, è dotato (oltre al trapano e alla tenaglia) di cono perforante (la trivella sparata come un missile), tornado getta, raggio perforante (raggio che fuoriesce dalla pinza ma più che un raggio getta sembrerebbe un comune raggio laser), getta visione (un'apparente moltiplicazione del robot).
 
La terza sembrerebbe una fusione tra un robot dalle sembianze umanoidi e un mezzo cingolato. È il robot fisicamente più forte dei tre: oltre alle prese e mosse di judo, è dotato di una coppia di lanciamissili alloggiati sulle spalle.
 
== Anime ==
Riga 609:
 
In Italia il fumetto è stato prima pubblicato dalla [[Dynamic Italia]] nella collana ''Getter Saga'', che si proponeva di rendere disponibile al pubblico italiano tutto quanto era stato pubblicato in [[Giappone]] a proposito di ''Getter Robot'' ed a cui aveva collaborato Ishikawa. Dato il fallimento della casa editrice, il progetto è stato "ereditato" dalla [[d/visual]].
 
Sulla scia del successo dell'anime, Ken Ishikawa ha realizzato due serie minori, destinate ai bambini. Sono ''remake'' meno violenti della prima serie.
Esiste anche un manga disegnato da [[Gosaku Ota]]. Esso è una riduzione a fumetti della serie televisiva, quindi si discosta dal manga disegnato da Ishikawa su testi di Nagai e vi compaiono anche personaggi presenti nell'anime ma non nel primo manga, tra cui Monji col suo buffo robot Asataro.
 
== Note ==