Tram tipo Edison: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-immagine cancellata da commons |
miglioramento del testo |
||
Riga 53:
== Storia ==
Le prime 13 unità entrarono in servizio nel [[1893]]-[[1894]], contemporaneamente all'attivazione della prima linea tranviaria elettrica ("sperimentale") della città, che congiungeva [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza del Duomo]] a [[corso Sempione]]. Le restanti unità furono consegante in diverse serie tra il [[1897]] e il [[1912]].
Le motrici Edison per il servizio urbano, costruite per un totale di 566 unità, erano numerate da 1 a 400 e da 801 a 971; i numeri 13,
Si trattava di piccole vetture bidirezionali a due assi e a cassa di legno, caratterizzate da terrazzini aperti alle estremità
Passate a servizi di minore importanza con l'entrata in servizio delle più moderne [[Tram ATM serie 600|600]], e soprattutto delle [[Tram ATM serie 1500|1500]] a carrelli, le Edison vennero rese unidirezionali. Alcune unità furono demotorizzate e adibite a rimorchi.
Distolte dal servizio negli [[Anni 1960|anni sessanta]], furono quasi tutte demolite entro il [[1969]]. L'unico esemplare superstite era conservato al [[Museo dei trasporti Ogliari]] a [[Ranco]], in seguito trasferito al museo Volandia, presso l'[[aeroporto di Malpensa]].
== La Edison nel modellismo ==
|