Toomai degli elefanti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
Inoltre, il compositore francese [[Charles Koechlin]] ha scritto tra il [[1899]] e il [[1904]] una composizione per orchestra e coro chiamata ''Chant de Kala Nag''; essa fa parte dei ''3 poèmes du Livre de la jungle'' (op. 18), all'interno del ciclo ''[[Le Livre de la jungle]]''<ref>{{lingue|en|fr}} [http://www.musicweb-international.com/classrev/2002/dec02/koechlin_jongle.htm#ixzz1EjBRNSno Charles KOECHLIN - Le Livre de la jungle]</ref>.
Il compositore francese [[Claude Debussy]] si era ispirato al racconto di Kipling per una composizione dallo stesso titolo (''Tomai des éléphants'') cui lavorava all'inizio del 1913 con l'intenzione di inserirla nel secondo libro dei [[Préludes_(Debussy)|Preludi]] per [[pianoforte]]<ref>Lettera del 7 gennaio 1913 all'editore J. Durand.</ref>; in seguito Debussy cambiò idea e alla raccolta aggiunse un brano diverso, ''Les Tièrces alternées''<ref>François Lesure, ''Claude Debussy'', Fayard, [[Parigi]], 2003, p. 362.</ref>. L'ipotesi che ''Toomai des éléphants'' e ''Les Tièrces alternées'' siano una medesima composizione<ref>Siglind Bruhn, ''Images and ideas in modern French piano music'', Pendragon Press, 1997, ISBN 978-0-945193-95-1</ref> è priva di fondamento. ''
== Note ==
|