Calcare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
Alla diminuzione della [[concentrazione]] degli [[ione|ioni]] di [[idrogeno]], risultata aumentata secondo l'equazione (2) la [[concentrazione]] degli [[ione|ioni]] di [[bicarbonato]] e secondo la (3) la concetrazione degli [[ione|ioni]] di [[carbonato]]. Si perviene in tal modo alla [[precipitazione]] dovuta al '''superamento per eccesso''' del [[prodotto di solubilità]] del [[carbonato di calcio]].
Un aumento della concentrazione degli [[|ione|ioni]] di [[idrogeno]] porta invece a una diminuzione della concentrazione di [[ione|ioni]] di [[carbonato]] secondo l'equazione (3) e quindi a un '''superamento per difetto''' del [[prodotto di solubilità]] del [[carbonato di calcio]], ossia a una soluzione rinforzata del carbonato di calcio. Le reazioni che si sviluppano alla formazione della [[calcite]] si possono riprodurre nel seguente ''schema di reazione'':
*****
 
:<tt>H<sub>2</sub>O + CO<sub>2</sub> ↔ H<sub>2</sub>CO<sub>3</sub> ↔ H<sup>+</sup> + HCO<sub>3</sub><sup>-</sup> ↔ 2H<sup>+</sup> + CO<sub>3</sub><sup>2-<sup></tt>
 
:<tt>CaCO<sub>3</sub> + H<sup>+<sup> + HCO<sub>3</sub><sup>-</sup> ↔ Ca(HCO<sub>3</sub>)<sub>2</sub> ↔ CA<sup>2+</sup>+ + 2HCO<sub>3</sub><sup>-</sup></tt>
 
===Formazione organogena===