Calcare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 38:
La '''Formazione organogena del calcare''' si basa sul fatto che molti esseri viventi compongono di calcare il loro [[guscio]] o [[scheletro]]. Dopo la morte degli organismi, i resti vanno a fondo e dopo la [[decomposizione]], i componenti organici sul fondo del mare formano sedimenti spesso di grande estensione. La ''melma'' di [[globigerina]] copre oggi il 37,4% del fondo del [[mare]] che corrisponde al 25,2% dell'intera superficie terrestre. Le rocce calcaree del [[Muschelkalk]] sono costituite in gran parte da resti di [[conchiglie]].
====Classificazione degli organismi che formano il calcare====
* '''[[Piante]]'''
** [[Alghe]] calcificate fisse: [[litotammi]], [[alimeda]], etc
** [[Alghe]] calcificate planctoniche (galleggianti passivamente): [[coccolitoforidi]]
* '''[[Animali]]'''
** [[bentonitici]]: [[coralli]], [[spugne]] calcaree, [[foraminiferi]], [[briozoi]], [[brachiopodi]], echinodermi, molluschi, vermi, crostacei
** planctonici: [[foraminiferi]], [[pteropodi]]
** nectonici (galleggianti attivamente): [[crostacei]] (trilobiti, ostracodi)
===Formazione clastica del calcare===
| |||