Partito Democratico Europeo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: Partito > partito + clean
EnzoBot (discussione | contributi)
m punto a fine nota
Riga 19:
|dissoluzione =
|sede = 103 Avenue Franklin Roosevelt<br />1050 [[Bruxelles]], [[Belgio]]
|ideologia = [[Centrismo]]<ref>[http://www.parties-and-elections.eu/eu.html Parties and Elections in Europe].</ref><br /> {{cn|[[Liberalismo sociale]]<br />[[Europeismo]]<br />[[Cristianesimo sociale]]}}
|internazionale = [[Alleanza dei Democratici]]
|collocazione = [[centro (politica)|Centro]]/[[Centro-sinistra]]
Riga 58:
Fra il 2005 e il 2008 il Partito Democratico Europeo promuove il network internazionale [[Alliance of Democrats]], formato da oltre 70 partiti politici di estrazione democratica, liberale, centrista e riformatrice provenienti da tutto il mondo, tra i quali il [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico Statunitense]], il [[Congresso Nazionale Indiano|Partito del Congresso Nazionale Indiano]] ed il [[Partito Democratico del Giappone|Partito Democratico Giapponese]]. [[Francois Bayrou]], [[Francesco Rutelli]] ed [[Ellen Tauscher]] furono nominato Co-presidenti dell'[[Alliance of Democrats|Alleanza]] e [[Gianni Vernetti]] è coordinatore.
 
Nella primavera del 2008 [[Romano Prodi]] ha lasciato la Presidenza onoraria del Partito<ref>[http://www.iltempo.it/politica/2008/06/09/889128-ringrazio_tutti_quelli_chiedono_restare_....shtml «RINGRAZIO TUTTI QUELLI CHE MI CHIEDONO DI RESTARE. LO ... - Il Tempo, 9 giugno 2008].</ref>.
 
Dopo elezioni europee del 2009 i deputati del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] ex [[la Margherita|Margherita]] non aderiscono al Gruppo ALDE ma all'[[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici]].