Fokker F.I (1917): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m punto a fine nota |
fix |
||
Riga 62:
Il '''Fokker F.I''', designazione aziendale '''Fokker V.5''', fu un [[aereo da caccia|caccia]] monoposto [[triplano]] sviluppato dall'azienda [[Impero tedesco|tedesco imperiale]] [[Fokker]]-Flugzeugwerke negli [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]].
Evoluzione del [[Fokker V.4]] rimasto allo stadio di [[prototipo]], venne prodotto in soli tre esemplari, assumendo la designazione [[Idflieg]] F.I, l'unica di classe F-Typ prima dell'introduzione della Dr-Typ (per Dreidecker, triplano) e riuscendo, a scapito del numero ridotto di esemplari, ad essere utilizzato in combattimento dagli [[asso dell'aviazione|assi]] [[Werner Voss]], [[Kurt Wolff (aviatore)|Kurt Wolff]] e [[Manfred von Richthofen]] durante la [[Prima guerra mondiale]].
== Storia del progetto ==
Riga 92:
L'esemplare 102/17 dal settembre 1917 divenne il velivolo personale di von Richthofen. Con quel velivolo il "Barone Rosso" riuscì ad ottenere il 60º abbattimento, il 7º ottenuto in quel mese, prima di ritornare al suo [[Albatros D.V]]<ref name="airwar" />
Von Richthofen, in partenza per una licenza, lo lascerà con meno fortuna a
Stessa sorte toccò anche al terzo esemplare, il 103/17, che ai comandi dell'asso [[Werner Voss]]<ref name="airwar" />, comandante dello [[Jasta 10]] partito alla ricerca del suo 50º abbattimento, venne invece abbattuto dal [[Royal Aircraft Factory S.E.5]] del [[Regno Unito|britannico]] [[Arthur Rhys-Davids]] il 23 settembre nei pressi di [[Frezenberg]], [[Belgio]].<ref>{{Cita web|url=http://blindkat.hegewisch.net/voss/voss.html|titolo=Werner Voß|accesso=15 luglio 2012|lingua=en|editore=|opera=|data=}}</ref>
|