Mer(it)neith: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
5Y (discussione | contributi) m Disambigua Abydos |
piccole modifiche |
||
Riga 3:
[[immagine:Nome Mer(it)neith.png|thumb|right|Stele funebre di Mer(it)neith]]
==
Di norma i nomi teofori composti con [[Neith]] appartenevano a donne. Questo unito al fatto che il nome in questione non è mai preceduto dai titoli usuali come l'Horus fa ritenere che non si tratti di un uomo ma di una donna. D'altronde la sua "tomba" ad [[Abydos (Egitto)|Abydos]] non ha nulla di diverso dalle altre "tombe" della [[Periodo Arcaico dell'Egitto|I dinastia]].<br>
La cosa più probabile è che si tratti della madre di [[Den]], quinto sovrano della I dinastia, e che abbia avuto il rango di reggente. In base a tale congettura alcuni studiosi ritengono si tratti della moglie di [[Djet]].<br>
Riga 30:
== Bibliografia essenziale ==
*
*Università di Cambridge - Storia Antica, 1,3 (parte seconda) Storia antica del Medio Oriente – Il Saggiatore, Milano, 1972▼
* Gardiner, H. Alan - La civiltà egizia - Einaudi, 1997 Torino - ISBN 88-06-13913-4
▲* AAVV - I Propilei (volume I) – Mondadori, Verona, 1980
▲*Università di Cambridge - Storia Antica, 1,3 (parte seconda) Storia antica del Medio Oriente – Il Saggiatore
[[categoria:Sovrani egizi]]
|