*'''Termodinamici''': metodi che controllano in modo indiretto la temperatura dei gas di scarico e di conseguenza la velocità di propagazione delle onde di pressione:
**'''''Variazione dell'anticipo''''': questo accorgimento ha un effetto molto ridotto sull'espansione, per questo è generalmente testato per migliorare solo la combustione.
**'''''Iniezione d'acqua''''': iniettando acqua nell'espansione si rallentano i gas di scarico riducendo la loro temperatura, questo accorgimento ha effetti simili a quelli generati dalla valvola di scarico, edper èquel paragonabileche riguarda i risultati, paragonabili allo "scarico di lunghezza variabile". per quel che riguarda i risultati; questoQuesto sistema venne usatoutilizzato sulle moto [[Honda]] del [[motomondiale]] a partire dagli anni novanta.
**'''''Schermo termico copriscarico''''': questo schermo può essere costituito da [[carta stagnola]] o da nastro termico, e permette di diminuire le perdite termiche e migliora le prestazioni agli alti regimi spostando l'intonazione massima a un regime superiore, andando a modificare la progressione dei gas nello scarico.
***'''''Schermatura del cono divergente''''' (dall<ref>D''all'inizio dell'espansione fino all'inizio della sezione cilindrica).'' </ref>: si velocizzano i gas in tutto lo scarico, specialmente nella parte iniziale dello stesso, migliorando la loro estrazione dal cilindro senza alterare l'arco d'intonazione e l'intonazione massima, che si sposta a un regime più alto.
***'''''Schermatura del cono convergente''''' (dall<ref><span data-ve-clipboard-key="0.9318549125166739-1"> D</span>''all'inizio della sezione cilindrica fino all'inizio dello spillo).''</ref>: si rende più costante la temperatura dei gas di scarico lungo tutta lla camera d'espansione, velocizzando l'onda di risonanza, che arriva più rapidamente, con intensità maggiore ed con un picco di pressione più corto, per cui diminuisce l'arco d'intonazione, con un lieve innalzamento del regime d'intonazione massimo.
***'''''Schermatura dell'intera camera d'espansione''''' (dall<ref>D''all'inizio dell'espansione fino all'inizio dello spillo).'' </ref>: i gas rimangonosono riscaldati ad una temperatura superiore al normale, per tutta la lunghezza dello scarico, facendoloin risultarequesto identicomodo arisulta identica ad un modello più corto ma non coibentato, aumentandoper cui aumenta l'intonazione massima, diminuendonediminusice l'arco d'intonazione e, con un innalzamento del regime d'intonazione massimo.
**'''''[[Carburazione]]''''': la carburazione è molto importante, perché con una carburazione povera di benzina si generano gas di scarico più caldi, che percorrono più velocemente l'espansione, intonandola meglio per iai regimi più alti, mentre con una carburazione più ricca di benzina si generano gas più freschi, che percorrono più lentamente l'espansione, intonandola meglio per iai regimi più bassi.
**'''''Freno aerodinamico''''': si tratta di una strozzatura del tutto paragonabile ad una [[rondella (meccanica)|rondella]], posta tra lo spillo e il cono convergente; : questa strozzatura, che puòa esserevolte intercambiabile, modifica la velocità d'espulsione dei gas, determinando anche una modificazionemodifica della temperatura dello scarico e di conseguenza ladella velocità di propagazione delle onde di risonanza.
*'''Eco-dinamici''': metodi che controllano in modo diretto la risonanza dello scarico:
**''[[Risuonatore|'''Risuonatore''']]'': questo sistema interviene in modo differente a seconda della risonanza; : il risuonatore quando interviene, (ai bassi regimi), è come se restringesse il condotto di scarico, andando a modificare la velocità delle onde di pressione e dei gas di scarico.
**''[[Ugello de Laval|'''Ugello de Laval''']]'', viene applicato al termine del tratto convergente dello scarico e riesce ad aumentare l'arco di funzionalità dell'espansione.
==Sistemi anti-inquinamento e di riduzione della potenza==
LLa camera d'espansione negli ultimi anni, per via delle normative sull'inquinamento, ha subito delle modifiche con l'adozione di alcuni dispositivi:
*'''''Doppio [[catalizzatore]] eed aria seconda''''': si usa un catalizzatore (riducente) lungo il collettore dell'espansione, poco distante dalla luce di scarico, mentre il secondo, (ossidante), è posto a una distanza doppia rispetto al primo. Tra i due si ha un circuito che immette aria. (che permette<ref>Permette la reazione chimica nel secondo catalizzatore);.</ref> questoQuesto sistema permette una riduzione delle emissioni. I primi mezzi a adoperare questo dispositivo furono inel ciclomotori2003 neldei 2003ciclomotori.
**'''''Collettore intercambiabile''''': il collettore può essere di tipo intercambiabile, per esempio sui ciclomotori, al fine di permettere una rapida sostituzione del sistema a doppio catalizzatore e aria seconda, con l'intercambiabilità del collettore.
*'''''Ridimensionamento della camera d'espansione''''': lla camera d'espansione con l'usoutilizzo dei varidiversi sistemi può essere ridisegnata peral poterfine di ridurre le perdite di potenza, come nel caso della [[Malaguti]] MR250 (moto<ref>Un permodello in ilvendita solo sul mercato giapponese);.</ref>. questaQuesta moto utilizza un sistema di scarico in cui lla camera d'espansione è stata profondamente modificata nella forma, al fine di generare una potenza di 50 CV (un<ref>Un motore analogo privo di sistema anti-inquinamento genera la medesima potenza).</ref> rispettando l'omologazione [[Euro 3]].<ref>[http://www.motoblog.it/post/12902/malaguti-mr250-la-moto-e-realta Malaguti MR250: la moto è realtà]</ref><ref>[http://www.garage7heaven.com/index.php?option=com_content&task=view&id=101&Itemid=79 Malaguti MR250]</ref>
Per poter ridurre la potenza della moto si effettuano generalmente:
*'''''Strozzatura iniziale''''': si utilizza all'inizio del collettore o un tronco di cono che riduce bruscamente la sezione di passaggio, oppure una semplice rondella o cilindro cavo.
*'''''Risuonatore esterno'',''': è un elementodispositivo che serve per ridurreriduce l'effetto delldella camera d'espansione contrastando le sue risonanze.
*'''''Spillo interno'',''': al termine del cono convergente lo spillo entra nellnella camera d'espansione anziché essere del tutto esterno.
*'''''Valvola di scarico bloccata'',''': la valvola di scarico viene lasciata disattivata nella posizione per ia bassi regimi, penalizzando gli alti e quindi la potenza massima.
==Riparazioni==
La camera d'espansione per via della sua forma e per la sua posizione tende in genere a rovinarsi e a formare delle bugneprotuberanze sulla stessa;. esistonoEsistono diverse soluzioni a queste tipologie di danno:
*'''''Pneumatica'':''' si occlude un'estremità della camera d'espansione, si scalda la zona bugnataprotuberanza, e, tramite l'estremità libera si pompa aria in pressione, ripristinando la forma dello scarico.
*'''''Saldatura e tiraggio''''': si salda un elemento metallico, (generalmente un filo di ferro), al centro della bozzaprotuberanza e si mettemettendo in trazione il filo per estrarre la bugna;estrarla. successivamenteSuccessivamente si rompe o taglia l'elemento usato e si leviga la superficie per eliminare i difetti checausati ladalla riparazione. ha causato.
*'''''Foratura e spinta''''': si esegue un piccolo foro sul lato opposto a quello della bozzaprotuberanza, e, tramite un perno la si spinge la bugna, in modo da ripristinarne la forma originaria. Al termine si ottura il foro con una saldatura.
*'''''Idraulica''''': ci sono due varianti. La prima prevede di eseguire un'operazione di [[idroformatura]], del tutto simile alla riparazione pneumatica, ma senza la necessità di riscaldare la zona danneggiata e attraverso l'uso di acqua al posto dell'aria.<br />La seconda consiste nel riempire parzialmente lo scarico e sigillarlo alle estremità, poi far congelare l'acqua, in modo che dilatandosi ripristini le condizioni originarie.<br />Come svantaggio queste soluzioni potrebbero alterare leggermente le quote dello scarico.
==Note==
|