Proceno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: coordinate uguali a Wikidata
m - Link rossi: le info sulle chiese possono essere inserite in questa stessa voce
Riga 54:
==Geografia fisica==
=== Territorio ===
Centro agricolo dei [[Monti Volsini]], alle falde nord-occidentali del rilievo vulcanico. Sorge su un poggio digradante verso la confluenza del [[torrente Stridolone]] con il fiume [[fiumePaglia (fiume)|Paglia]].
===Clima===
[[Classificazione climatica]]: zona E, 2295 GR/G
Riga 63:
Nell'[[alto Medioevo]] fece parte del [[Marchesato di Toscana]] (secolo X) e fu ereditato dalla Chiesa dopo la morte di [[Matilde di Canossa]] nel [[1115]].
 
Assoggettato al [[Comune di Siena]] alla fine del secolo XIV, appartenne poi agli [[Sforza]] e ai [[Cecchini]], cui appartiene tuttora il monumentale Castello.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===Architetture religiose===
*Di fondazione medievale sono pure la parrocchiale, la [[Chiesa di Sant'Agnese]] e quella di [[Santa Maria del Giglio]], largamente riprese in diversi periodi, con resti di strutture originarie e interessanti altari e decorazioni dal secolo XVI in poi (particolarmente notevoli sono gli affreschi cinquecenteschi di [[Santa Maria del Giglio]]).
*Meno alterata nella sua semplice struttura ogivale, ma in stato di abbandono, è la [[Chiesa di San Martino]], con deperiti resti di una larga decorazione ad affresco.
===Architetture civili===
*Il nucleo più antico ha numerosi edifici medievali, in gran parte diroccati o rimaneggiati, tra i quali emerge la rocca, con torrioni e torri ove nel corso dei secoli vennero ospitati filosofi e letterati come [[Galileo Galilei]]
Riga 89:
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Comunità Montana Alta Tuscia Laziale]]
 
== Altri progetti ==