Mory Sidibé: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
"Template:Carriera sportivo" con numero di parametri illimitato
Superninobot (discussione | contributi)
m Carriera: fix wlink
Riga 60:
Dopo un'esperienza nel [[Campionato turco di pallavolo maschile|campionato turco]] con il [[Bozkurt Belediye-Kastamonu]], per il [[Volleyliga belga di pallavolo maschile 2010-2011|campionato 2010-11]] si accasa nel [[Volleybalclub Noliko Maaseik]]: con il club [[Belgio|belga]] vince lo scudetto; nel [[2011]] viene convocato per la prima volta nella [[Nazionale di pallavolo maschile della Francia|nazionale maggiore]]. Nella [[Serie A1 italiana di pallavolo maschile 2011-2012|stagione 2011-12]] si trasferisce in [[Italia]], nella [[Pallavolo Piacenza]], mentre in quella [[1. DOL slovena di pallavolo maschile 2012-2013|successiva]] è al [[Odbojkarski Klub ACH Volley]] di [[Lubiana]], con cui si aggiudica scudetto, [[Coppa di Slovania di pallavolo maschile 2012-2013|coppa nazionale]] e [[MEVZA di pallavolo maschile 2012-2013|campionato MEVZA]].
 
Torna in patria nella [[Ligue A francese di pallavolo maschile 2013-2014|stagione 2013-14]] per vestire la maglia del [[Paris Volley]], ottenendo l'affermazione nella [[Supercoppa francese di (pallavolo maschile)|Supercoppa francese]] e nella [[Coppa CEV di pallavolo maschile 2013-2014|Coppa CEV]]. Per il [[Volleyball League A cinese di pallavolo maschile 2014-2015|campionato 2014-15]] veste la maglia del club [[Cina|cinese]] del [[Sichuan Volleyball (pallavolo maschile)|Sichuan Volleyball]], militante in [[Volleyball League A cinese di pallavolo maschile|Volleyball League A]]; nel 2015 con la nazionale vince la medaglia d'oro alla [[World League di pallavolo maschile 2015|World League]] e al [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2015|campionato europeo]].
 
==Palmarès==