Explicitly parallel instruction computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vulkano (discussione | contributi)
aggiunta a portale
m orfanizzazione redirect, typo
Riga 22:
*Istruzioni di salto a più vie.
 
L'architettura [[IA-64]] inoltre aggiunge la rotazione dei registri, una tecnica utilizzata nei [[Digital Signal Processor|DSP]] che permette di utilizzare subroutine senza dover effettuare continui salvataggi dello stack ma appoggiandosi a una serie di registri che vengono fatti ''vedere'' alle subroutine tramite una specie di finestra scorrevole che mostra alla subroutine solo i registri di sua competenza. Il processore inoltre provvede al salvataggio in memoria dei registri impegnati da subrutinesubroutine lontane da quella in esecuzione, in modo da aver sempre registri pronti per le subroutine.
 
==Ricerca e sviluppo continuo ==
Riga 31:
 
==EPIC nel mercato==
L'architettura EPIC dopo un' avvio molto stentato ha raggiunto un certo successo in alcuni segmenti di mercato, dove i server ad alte prestazioni la fanno da padrona. Secondo un'analisi di IDC i server basati su Itanium hanno generato un giro d'affari di 2.2 miliardi di dollari statunitensi e lo studio stima che il giro d'affari raggiunga i 7 miliardi di dollari nel 2010. [http://www.manufacturing-insights.com/MI/getdoc.jsp?containerId=202865] L'architettura EPIC si sta diffondendo ma se questa architettura dominerà il futuro è tutto da vedere.
 
==Voci correlate==