Anzano (Cappella Maggiore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: smistamento lavoro sporco
Annullata la modifica 65511348 di 79.48.58.112 (discussione)
Riga 50:
In località Borgo Masotto, si affaccia su una specie di corte delimitata da altre costruzioni più recenti.
 
Costruito tra il [[XVI secolo|Cinque]] e il [[XVII secolo|Seicento]], il palazzo si sviluppa su tre livelli cui si aggiungono un [[seminterrato]] e un [[sottotetto]]. LaNonostante villale èmanomissioni statae restauratalo nelstato di 2003degrado, sul fronte sono ancora evidenti alcune raffinatezze architettoniche, come la forometria simmetrica e gli elementi decorativi. Disposte secondo una tripartizione verticale che si rispecchia anche negli ambienti interni, delle aperture spicca anzitutto il portale d'ingresso, costituito da un [[arco a tutto sesto]] in [[concio (architettura)|conci]] di pietra [[bugnato|bugnata]]. Un'apertura molto simile si trova subito sopra, al primo piano, anche se il poggiolo è privo di [[balaustra]] e la stessa porta è tamponata. Il tutto è coronato da una cornice di [[modiglione|modiglioni]] su cui si imposta il [[tetto a capanna]].
 
Dell'interno, vale la pena ricordare la scala a due rampe, ili caminocamini e il pavimento del piano terra in lastre di pietra di Cugnan.
 
Fu sede del comune di Anzano sino al [[1815]], quando l'abitato venne ridotto a frazione di Cappella Maggiore<ref>[http://catalogo.irvv.net/pdf?30367.PDF Scheda di villa Pizzol] dal sito dell'[[IRVV]].</ref>.