Coloraderpeton brilli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 33:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''coloraderpeton''' ('''''Coloraderpeton brilli''''') è un [[anfibio]] estinto, appartenente agli [[aistopodi]]. Visse nel [[Carbonifero]] superiore (circa 310 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Nordamerica]] ([[Colorado]]).
==Descrizione==
Come tutti gli aistopodi, ''Coloraderpeton'' doveva possedere un corpo estremamente allungato e privo di zampe. Il cranio di ''Coloraderpeton'' era dotato di occhi posti in posizione notevolmente avanzata, e di un'apertura boccale eccezionalmente ampia, dovuta alla regione dell'osso quadrato che si estendeva molto al di là dell'occipite. Al contrario di animali simili come ''[[Oestocephalus]]'', inoltre, il tabulare era confinato al margine laterale temporale dal sopratemporale. ''Coloraderpeton'' era dotato
==Classificazione==
''Coloraderpeton brilli'' venne descritto per la prima volta da Vaughn nel [[1969]], sulla base di fossili incompleti rinvenuti nella [[Contea di Fremont (Colorado)|Contea di Fremont]], in Colorado.
''Coloraderpeton'' e l'affine ''Oestocephalus'' rappresentano forme intermedie nell'evoluzione degli aistopodi, anfibi tipici del Carbonifero dotati di corpi allungatissimi e privi di arti. ''Coloraderpeton'' possedeva alcune caratteristiche che si riscontrano negli aistopodi arcaici come ''[[Lethiscus]]'' e ''Ophiderpeton'', ma preannunciava già le forme derivate come ''[[Phlegethontia]]'' per altre caratteristiche.
==Bibliografia==
|