Banda Tom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
La '''Banda Tom''' fu una [[brigata partigiana]] comandata da [[Antonio Olearo]], detto Tom ([[Medaglia d'oro al Valor Militare]] alla memoria), attiva durante la seconda guerra mondiale nella [[
Operò tra il [[Monferrato|Monferrato Casalese]] e l'[[Asti]]giano, le cui efficaci azioni<ref name="ISRAL">{{cita web|url=http://www.isral.it/web/web/storiedel900/_bandatom.htm|titolo=I luoghi della banda Tom (Casale Monferrato e Ottiglio)|accesso=22.11.2011}}</ref> furono uno dei principali eventi della resistenza [[Provincia di Alessandria]], insieme alla [[Banda Lenti]] ed alla [[Strage della Benedicta]]. ==Storia==
Riga 8 ⟶ 10:
Sul selciato del poligono di tiro, all'interno della Cittadella di Casale, i loro cadaveri rimasero due giorni insepolti nella neve,<ref name="ISRAL"/> sorvegliati dai soldati per impedire ai familiari di celebrarne i funerali. Fu negato il permesso di recuperare le salme, sotterrate poi in un luogo anonimo nel cimitero, individuato presto e cosparso di fiori. Il funerale solenne avvenne solo nell'ottobre 1945, dopo la [[Caduta della Repubblica Sociale Italiana|Liberazione]], quando i corpi furono riesumati e nuovamente sepolti.
== I
*Antonio Olearo detto Tom, 24 anni, di Ozzano Monferrato
*Giuseppe Augino, 22 anni, di Enna
Riga 57 ⟶ 59:
*[[2005]]: sen. [[Sergio Zavoli]]
*[[2006]]: on. [[Olga D'Antona]]
*[[2007]]: on. [[Nicola
*[[2008]]: sen. [[Attilio Martino]]
*[[2009]]: on. [[Aldo Tortorella]]
Riga 65 ⟶ 67:
*[[2013]]: Monica Ponzani
* [[2014]]: prof. [[Gianni Oliva]]
==Riconoscimenti==
Riga 83:
*[http://www.isral.it/web/web/storiedel900/_bandatom.htm] Sito ISRAL
{{Resistenza italiana}}
{{Portale|storia d'Italia|
[[Categoria:Brigate Matteotti| B]]
|