Glyptodon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
Il '''gliptodonte''' o '''glittodonte''' ('''''Glyptodon''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Richard Owen|Owen]], [[1839]]</small>) è un [[genere (tassonomia)|genere]] estinto di grandi [[mammifero|mammiferi]] originari del [[Sud America]], ma in seguito migrati anche in [[Centro America|Centro]] e in [[Nord America]], comparvero nel [[Pliocene]] (circa 5,3 milioni di anni fa) e si estinsero nel [[Pleistocene]] (circa 11&nbsp;700 anni fa).
 
== Anatomia e Morfologiamorfologia ==
Questo mammifero lungo circa 3 metri e alto 1,5 metri, dall'aspetto curioso ricordava vagamente gli attuali [[armadilli]], con i quali era imparentato alla lontana. Come questi, era infatti dotato di una corazza costituita da oltre 1.000 tubercoli ossei che andava a ricoprire tutto il corpo, comprese testa e coda e lasciava scoperte solo le zampe. A differenza degli armadilli, però, questo “scudo” era costituito da elementi fusi insieme, che conferivano all'animale un aspetto “da [[tartaruga]]” e non gli permettevano di appallottolarsi.
[[File:Glyptodon old drawing.jpg|thumb|left|Glyptodon in un dipinto d'epoca di [[Heinrich Harder]]]]