Forte Prenestina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Llodi (discussione | contributi)
Fix.
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
| Struttura = Forte
| Nome = Forte Prenestina
| Nome originale =
| Parte di = Campo Trincerato di Roma
| Immagine =
| Didascalia =
| Stato = [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
| Stato attuale = ITA
| Suddivisione = [[Lazio]]
| Città = [[Roma]]
| LatGradi = 41
| LatPrimi = 53
| LatSecondi = 32.49
| LatNS = N
| LongGradi = 12
| LongPrimi = 34
| LongSecondi = 8.45
| LongEW = E
| Tipologia =
| Utilizzatore = [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
| Primo proprietario =
| Stile = prussiano
| Funzione strategica = Difesa di Roma
| Termine funzione strategica = 1919
| Inizio costruzione = 1880
| Termine costruzione = 1884
| Costruttore = [[Umberto I d'Italiadi Savoia]]
| Materiale =
| Armamento =
| Altezza =
| Demolizione =
| Condizione attuale =
| Proprietario attuale =
| Visitabile =
| Presidio = [[Roma Capitale]]
| Comandante attuale =
| Comandanti storici =
| Occupanti =
| Azioni di guerra =
| Eventi =
| Note =
| Sito web =
| Ref =
}}
Il '''Forte Prenestina''' è uno dei 15 [[forti di Roma]], edificati nel periodo compreso fra gli anni [[1877]] e [[1891]].<br/>
Si trova nel quartiere '''Q. XIX''' [[Prenestino-Centocelle]], nel territorio del [[Municipio Roma V]].
 
== Storia ==
Riga 51:
 
Nel 1977 è stato preso in consegna dal [[Roma Capitale|Comune di Roma]], lasciandolo in stato di abbandono per molti anni.<br />
Destinato nel [[Pianopiano Regolatoreregolatore Generalegenerale comunale]] del 1962 a ''zona N'' (verde pubblico) nell'ultimo piano regolatore viene riconfermato a "verde pubblico e servizi pubblici di livello locale".
 
Dal 1º maggio [[1986]], il forte è occupato dal [[Centro Sociale Occupato Autogestito|centro sociale autogestito]] [[CSOA Forte Prenestino]].
 
== Bibliografia ==