Tulio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
Il peso atomico è una grandezza adimensionale
Riga 16:
|Didascalia = [[Argento (colore)|bianco argenteo]]
|Spettro =
|Peso_atomico = {{M|168,93421||u}}
|Raggio_atomico = {{M|176|p|m}}
|Raggio_covalente = {{M|190|pm=10|p|m}}
Riga 91:
In natura il tulio è composto di un solo [[isotopo stabile]], <sup>169</sup>Tm ([[Abbondanza isotopica|abbondanza naturale]] 100%). Sono stati studiati 31 [[Radionuclide|radioisotopi]] del tulio, di cui i più stabili sono il <sup>171</sup>Tm con [[emivita (fisica)|emivita]] di 1,92 anni, il <sup>170</sup>Tm con emivita di 128,6 giorni, il <sup>168</sup>Tm con emivita di 93,1 giorni e il <sup>167</sup>Tm con emivita di 9,25 giorni. Tutti gli altri isotopi [[radioattività|radioattivi]] hanno emivite di meno di 64 ore, e anzi la gran parte di essi ha una emivita che non supera i 2 minuti. Questo elemento ha anche 14 [[Isomeria nucleare|stati metastabili]], di cui i più stabili sono il <sup>164m</sup>Tm (t<sub>½</sub> 5,1 minuti), il <sup>160m</sup>Tm (t<sub>½</sub> 74,5 secondi) e il <sup>155m</sup>Tm (t<sub>½</sub> 45 secondi).
 
Gli isotopi del tulio hanno un [[peso atomico]] che va da 145,966 [[unità di massa atomica|amu]] (<sup>146</sup>Tm) a 176,949 amu (<sup>177</sup>Tm). Il [[modo di decadimento]] principale prima dell'isotopo stabile <sup>169</sup>Tm, è la [[cattura elettronica]], mentre il modo di decadimento principale dopo di esso è l'[[Decadimento beta|emissione beta]]. I principali [[prodotto di decadimento|prodotti di decadimento]] prima del <sup>169</sup>Tm sono isotopi dell'elemento 68 ([[erbio]]), e i prodotti principali dopo di esso sono isotopi dell'elemento 70 ([[itterbio]]).
 
== Precauzioni ==