Discussione:Rete sociale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione socal network
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
Ci penso io, traduco dall'articolo inglese e vedo cosa si può integrare di questo. Tra l'altro è un argomento che in un certo senso ci riguarda da vicino.
:--[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 12:32, Set 28, 2004 (UTC)
 
tradotto dall'inglese, per il momento sposto qui sotto, l'articolo originale.
:--[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 12:53, Set 28, 2004 (UTC)
 
E' un nuovo modo di vivere la Rete “da protagonisti” che permette di ampliare e gestire al meglio le nostre relazioni personali e professionali.
 
In altre parole è la forma più evoluta di comunicazione in Rete, il “social network”, lo dice la parola stessa, è la rete delle relazioni sociali che ciascuno di noi tesse ogni giorno, in maniera più o meno casuale, nei vari ambiti della nostra vita. Si tratta di una rete virtuale che paradossalmente Internet può “materializzare”, organizzandola in una “mappa” consultabile anche da terze persone preventivamente autorizzate, e persino arricchire di nuovi contatti.
 
Il fenomeno dei Social Network è nato negli Stati Uniti e si è sviluppato attorno a tre grandi filoni tematici: l’ambito professionale, quello dell’amicizia e quello delle relazioni amorose, i tre grandi driver della vita.
 
Grazie ai social network possiamo finalmente ampliare e gestire al meglio le nostre relazioni personali e professionali, fino ad arrivare a trovare una babysitter affidabile, un compagno per il tennis o un idraulico capace ed economico, proprio in virtù del nostro network di contatti “fidati”.
 
Il social network in 8 punti :
 
1) L’UTENTE AL CENTRO:l'utente è al centro della Rete con i suoi interessi e le sue passioni, le sue esigenze personali e professionali.
 
2) AMICIZIA, LAVORO, AMORE: è articolato in tre macroaree secondo i tre grandi driver della vita: l’amicizia, il lavoro e l’amore.
3) OLTRE LA COMMUNITY: è la naturale evoluzione delle community storiche presenti su web.
 
4) NUOVI CONTATTI: amplifica esponenzialmente le possibilità offerte dalla vita reale di conoscere nuove persone.
 
5) LA FIDUCIA: le relazioni sono sempre costruite sulla base di un rapporto di fiducia grazie al quale chi conosce un mio amico può diventare anche amico mio e accedere, ad esempio, alla mia community, al mio MOblog, etc. etc.
 
6) LA MAPPA: organizza i contatti in base alla tipologia di rapporto che ci lega a ciascuno di loro (amico, migliore amico, collega,...)
 
7) OLTRE L’INTERAZIONE VIRTUALE: non si limita a favorire l’interazione virtuale, bensì promuove rapporti interpersonali reali, ad esempio facilitandoci nella ricerca di una collaboratrice domestica in gamba e persino nell’organizzazione di una riunione sui problemi del condominio.
 
8) TOOLS AVANZATI: integra al suo interno tutti gli strumenti che Internet offre per esprimersi ed entrare in contatto con altre persone, quali messaggistica web e mobile, blog, MOblog, rubriche, community,….
 
 
Come funziona ?
 
Per entrare a far parte di un social network occorre costruire il nostro profilo personale partendo dal nostro indirizzo email fino ad arrivare ai nostri interessi e alle nostre passioni (utili per le aree “amicizia” e “amore”), alle esperienze di lavoro passate e relative referenze (informazioni necessarie per il profilo “lavoro”).
 
A questo punto possiamo invitare i nostri amici a far parte del nostro network e i nostri amici a loro volta possono fare lo stesso, cosicché ci troviamo ad allargare la nostra cerchia di contatti con gli amici dei nostri amici e così via, idealmente fino a comprendere tutta la popolazione del mondo, proprio come prospettato nella famosa teoria dei sei gradi di separazione del sociologo Stanley Milgram (1967), la cui validità anche su Internet è stata recentemente dimostrata dai ricercatori della Columbia University (http://smallworld.columbia.edu).
 
A questo punto possiamo creare delle community tematiche in base alle nostre passioni o aree di business, aggregando ad esse altri utenti e stringendo contatti di amicizia o di affari: questo nuova forma di comunicazione è stata infatti sviluppata proprio per creare delle moderne “tribù” in cui i membri, uniti da esperienze, interessi e passioni comuni, si incontrano per sviluppare un progetto comune secondo il motto per il quale “l’unione fa la forza” (e la differenza!).
Ritorna alla pagina "Rete sociale".