Programma FRAM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m link vari
Riga 5:
|Bandiera=Flag of the United States.svg
|Tipo=[[cacciatorpediniere]]
|Classe='' [[Classe Gearing (cacciatorpediniere)|Gearing]]''
|Cantiere=
|Identificazione=
Riga 54:
Per dotare le unità di un credibile armamento antisommergibile, la trasformazione principale riguardò l'utilizzazione di due nuovi sistemi: il razzo antisommergibili [[ASROC]] ('''A'''nti '''S'''ubamarine '''ROC'''ket), in grado di lanciare un [[siluro]] autoguidato in un raggio da uno a cinque [[Miglio nautico|miglia]], e l'elicottero antisommergibile privo di pilota DASH ('''D'''rone '''a'''nti-'''s'''ubmarine '''h'''elicopter) guidato dal ponte di volo e dalla '''C'''entrale '''O'''perativa di '''C'''ombattimento in un raggio di 22 [[miglio nautico|miglia]]. Sia l'ASROC che il drone utilizzavano siluri autoguidati [[Mk 44 (siluro)|Mk 44]] o [[Mk 46 (siluro)|Mk 46]], utilizzati dai nuovi lanciasiluri da 324[[millimetro|mm]] [[MK 32]] delle navi.
 
Gli aggiornamenti furono divisi in due fasi, con la fase FRAM I che riguardò esclusivamente la [[Classe Gearing (cacciatorpediniere)|Classeclasse Gearing]].
 
Gli ammodernamenti furono differenti, non solo relativamente alle classi navali, ma anche gli ammodernamenti FRAM MK I e FRAM MK II furono differenti tra navi della stessa classe.
 
Le unità della [[Classeclasse Gearing (cacciatorpediniere)|Classee poi della Gearing]]/[[Classe Allen M. Sumnerclasse (cacciatorpediniere)|Allen M. Sumner]] furono parzialmente demolite e ricostruite nella sovrastruttura, con nuovi motori, una più moderna COC, nuovi [[sonar]] e nuovi sistemi [[radar]].
 
Le modifiche FRAM, iniziate circa nel [[1959]], terminarono all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]] e la maggior parte delle unità coinvolte nel programma rimase in servizio fino alla fine del decennio, mentre le unità cedute a marine di alleati degli Stati Uniti restarono in servizio fino agli [[anni 1990|anni novanta]] ed in qualche caso fino all'inizio del [[XXI secolo]].
Riga 65:
 
== FRAM MK I ==
 
La fase ''FRAM MK I'' vide la completa ricostruzione della sovrastruttura, revisione dell'apparato motore e dell'elettronica di bordo, con l'installazione di un nuovo [[radar]] di ricerca aerea e del radar di superficie SPS-10 e del sonar SQS-23; l'armamento vide la rimozione di uno dei cannoni da 127/38mm e l'installazione di una batteria di ASROC e nella zona poppiera la costruzione di una piattaforma di appontaggio per [[elicottero]] [[drone (robotica)|drone]] antisommergibile e del relativo [[hangar]]; una versione aggiornata dell'elicottero drone DASH rimase in servizio nella marina americana fino al maggio del [[2006]]. I lavori di ammodernamento erano destinati ad aumentare la vita operativa delle unità di almeno otto anni.
 
=== Gearing ===
{{vedi anche|Classe Gearing (cacciatorpediniere)}}
I primi ammodernamenti del dopoguerra avevano riguardato alcuni Gearing che erano stati aggiornati per la ricerca antisommergibile a lungo raggio e classificati DDK (''Hunter Killer Destroyer'') e costituirono una sottoclasse denominata [[Classe Carpenter]]. Altri Gearing, convertiti per essere assegnati a compiti di scorta antisommergibile, vennero classificati ''Escort Destroyer'' (DDE) costituirono una sottoclasse denominata [[Classe Basilone]]. A partire dal 4 marzo [[1950]] anche i cacciatorpediniere DDK (''Hunter Killer Destroyer'') vennero riclassificati DDE, continuando a mantenere la loro [[pennant number|sigla]].
 
Line 138 ⟶ 137:
|Note= Le caratteristiche riguardano i Sumner
}}
La fase ''FRAM MK II'', che avrebbe dovuto riguardare principalmente la [[Classe Allen M.classe Sumner (cacciatorpediniere)|Classe Sumner]], finì per interessare anche alcuni [[Classe Gearing (cacciatorpediniere)|Gearing]], delle sottoclassi [[Programma FRAM#Carpenter e Knox|''Carpenter'' e ''Knox'']], con nuovi sistemi radar di ricerca aerea e di superficie, lanciasiluri [[MK 32]], elicottero DASH e sonar a profondità variabile. Gli ammodernamenti ''FRAM MK II'' hanno riguardato anche tre cacciatorpediniere della [[Classe Fletcher]].
 
I lavori di ammodernamento erano destinati ad aumentare la vita operativa delle unità di almeno cinque anni.
 
=== Sumner ===
{{vedi anche|Classe Allen M. Sumner (cacciatorpediniere)}}
I cacciatorpediniere della Classe Sumner aggiornati nell'ambito del programma ''FRAM MK II'', che non coinvolse tutte le unità, furono in tutto 33.
 
Line 161 ⟶ 160:
 
== Cessione ad altre marine militari ==
 
Molte navi riammodernate dal Programma FRAM vennero successivamente cedute a [[Marina militare|Marine]] alleate degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nell'ambito del [[Mutual Defense Assistance Program]].
 
Line 215 ⟶ 213:
 
Furono questi gli ultimi cacciatorpediniere convenzionali statunitensi, che aprirono la strada alla successiva generazione di [[cacciatorpediniere lanciamissili]].
 
== Voci correlate ==
* [[Classe FletcherHaruna]]
* [[Classe MitscherT 47]]
* [[Classe Luyang III]]
* [[Classe Udaloj]]
* [[Classe Rajput]]
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{cita web|http://www.gyrodynehelicopters.com/fram.htm|FRAM|7-12-2007}}
* {{cita web|http://www.navsource.org/archives/05/helpers/fram.htm|Special Feature FRAM|11-12-2009}}
Line 226 ⟶ 230:
* {{cita web|http://www.gyrodynehelicopters.com/sumner_class.htm|Sumner Class|11-12-2009}}
* {{cita web|http://www.gyrodynehelicopters.com/fletcher_class.htm|Fletcher Class|11-12-2009}}
 
== Voci correlate ==
 
* [[Classe Gearing (cacciatorpediniere)]]
* [[Classe Allen M. Sumner (cacciatorpediniere)]]
* [[Classe Fletcher]]
* [[Classe Mitscher]]
* [[GUPPY]]
 
{{Portale|marina}}