MD Helicopters MD 500: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m punto a fine nota |
|||
Riga 167:
La versione più interessante dei Defender di seconda generazione è però la 500MD ASW: essa riesce a comprimere in una cellula da meno di 1 500 kg al decollo (e la metà a vuoto) un intero set di apparati [[Lotta antisommergibile|ASW]]. Notare che la Bell, negli USA, non ha tentato nulla di simile né con il pur più grande Bell 206, né con la famiglia UH-1 (come invece ha fatto l'Agusta con il AB-212ASW, scelta logica per un'industria che già produceva le versioni terrestri per esigenze nazionali ed export, e considerando la notevole taglia della macchina).
Venduto alla [[Spagna]] e a [[Taiwan]], questo elicottero, solitamente verniciato di blu, ha un MAD AN/ASRQ-81 filabile sotto la fusoliera, un [[radar]] con portata strumentale di 275 km montato nel muso, in un cupolino, due siluri antisommergibile [[Mk 46]] o i più vecchi ma leggeri Mk44 , anche se normalmente solo uno è trasportato a bordo. Si tratta di una macchina limitata, ma che consente, a qualunque nave di una certa dimensione di disporre di un velivolo ragionevolmente efficiente e che consenta di esplorare oltre l'orizzonte radar, attaccando bersagli subacquei con siluri ASW e localizzare navi per fornire dati sul lancio dei missili antinave da parte dell'unità madre. Essi sono entrati in servizio in Spagna e Taiwan, in quest'ultima con i vecchi [[cacciatorpediniere]] della [[
I vari modelli Defender si sono fregiati nel tempo della denominazione di [[McDonnell Douglas]], perché il 6 gennaio [[1984]], tale ditta acquistò il settore elicotteri della Hughes, che aveva in produzione all'epoca sia il Model 500 che l'Apache.
|