Autotreno FS ATR.100: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voce integrata ma va ancora profondamente rivisto il testo |
|||
Riga 77:
Il convoglio, identificato come tipo FIAT 016 e immatricolato nelle FS come [[Autotreno FS ATR.100|autotreno ATR.100]], era composto da tre casse su quattro carrelli, di cui gli estremi avevano un asse motore ciascuno, mentre gli intermedi, su cui poggiavano le casse attigue secondo lo [[carrello Jacobs|schema Jacobs]], erano semplicemente portanti (rodiggio (1A)2'2'(A1)); la trasmissione meccanica era composta da frizione, cambio a quattro marce e ruota libera; la cassa anteriore era completamente dedicata a cucina, bagagliaio e servizi, tra i quali un gruppo elettrogeno per il condizionamento dell'aria<ref name="Santanera" />.
I due carrelli estremi erano motori, con una potenza complessiva di 800 CV. Avevano una massa a vuoto di {{M|82.100|k|g}} e disponevano di 78 posti a sedere (36 di 1ª classe e 42 di 2ª classe) ed erano inoltre dotati di servizio di [[ristorante]] con pasti serviti sul posto ed aria condizionata<ref>{{Cita|Pedrazzini 1976/04|pp. 5-6|CP-NMSF8-1976}}.</ref>, per quei tempi vere e proprie raffinatezze. Due motori Diesel tipo FIAT V1612, tarati a 400 CV a 1600 giri/min, gli consentivano di raggiungere la ragguardevole velocità di 160 km/h.<ref name="SP1976-76">{{Cita|Pautasso 1976|p. 76|SP-1976}}.</ref>.
=== Prospetto riassuntivo ===
|