Cannibalismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 188.15.150.25 (discussione), riportata alla versione precedente di Alessio Bencini
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
{{Disclaimer|contenuti}}
'''Cannibalismo''', sinonimo di '''[[predazione]] infraspecifica''', è un termine che indica la pratica del mangiare [[carne]] (intesa nel senso lato di ogni parte dell'organismo e non della sola [[Muscolo|muscolatura]]) dei propri simili.<br />
'''Antropofagia''' (dal [[Lingua greca antica|greco]] ''ἄνθρωποςἄανθρωπος'', "uomo" e ''φαγεῖν'', "mangiare") è un termine che indica un organismo [[carnivoro]] che si nutra, preferenzialmente o meno, di esseri [[Uomo|umani]]. Si tratta in maggioranza, ma non solo, di grossi [[predatori]] al più alto [[livello trofico]] della [[catena alimentare]]. Il termine cannibalismo, senza aggettivi, viene largamente impiegato in [[etologia]], appunto per indicare l'atto di mangiare membri della propria [[specie]]. In senso generale antropofagia è spesso sinonimo principalmente di cannibalismo umano, dove esseri umani divorano loro consimili<ref>Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli. ''Dizionario della lingua italiana'', 21ª ristampa. Firenze, Edizioni [[Le Monnier]], 1971 (1ª edizione).</ref>.
 
==Cannibalismo in generale==