Material requirements planning: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni; modifiche estetiche
"schedulatore" non si può vedere né sentire
Riga 1:
{{Produzione industriale}}
Il '''''Material Requirements Planning''''' (detto anche '''pianificazione dei fabbisogni di materiali''' e abbreviato in '''MRP''' o '''MRP 1''') è una tecnica che calcola i fabbisogni netti dei materiali e pianifica gli ordini di produzione e di acquisto, tenendo conto della domanda del mercato, della [[distinta base]], dei ''[[lead time]]'' di produzione e di acquisto e delle giacenze dei magazzini. È inquadrata nell'ambito deldella ''[[Demandpianificazione Planningdella domanda]]''.
 
L'intervallo temporale di pianificazione dell'MRP è di solito il giorno o la settimana, mentre l'orizzonte di pianificazione di solito è tra i 2 ed i 4 mesi.
Riga 6:
I sistemi MRP sono molto utili per aziende che hanno distinte base molto complesse e/o lead time di approvvigionamento molto lunghi.
 
L'MRP è un sistema di pianificazione a medio termine, che sta a metà strada tra il [[Master production schedule]], il sistema di pianificazione a lungo termine, e glii [[schedulatore|schedulatori]]programmatori, ovvero i sistemi di pianificazione a breve termine.
 
L'MRP è anche chiamato sistema con [[Logica push|logica ''push'']], in opposizione ai sistemi ''[[Logica pull|pull]]''.