Canzoniere delle Lame: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb (evento futuro)
Riga 17:
 
=== Fondazione ===
Dal 1960 l'allora sedicenne Gianfranco Ginestri, giovane comunista bolognese, stimolato dai suddetti [[Cantacronache]], con un registratorino Gelosino va, per un quinquennio, alla ricerca di canzoni sociali emiliano-romagnole cantate da mondine, braccianti, partigiani, operai, sindacalisti, eccetera. La sera del 9 settembre [[1966]] conosce [[Ivan Della Mea]] (1940-2009) ed altri giovani cantautori politici del [[Nuovo Canzoniere Italiano]] durante un "Concerto per la Pace" promosso dal [[Partito Comunista Italiano|PCI]] bolognese presso i [[Giardini Margherita]] di [[Bologna]]. Nell'inverno 1966-67 redige un libretto dal titolo "Il Canzoniere Ribelle dell'[[Emilia-Romagna]]" contenente la sua ricerca, con un centinaio di testi di canti popolari-politici emiliani e romagnoli in [[lingua italiana]], e altrettanti commenti storico-musicali. Grazie alla supervisione redazionale della coautrice coetanea Janna Carioli, tale libretto viene stampato alla vigilia del [[Primo Maggio]] [[1967]] (dalle loro "Edizioni Gruppo Free"), poi viene diffuso nelle case del popolo emiliano-romagnole, e viene regalato a tutte le 100 biblioteche comunali di Bologna e provincia. Nel suddetto giorno dedicato alla [[festa dei lavoratori]], che preannuncia le lotte sociali del [[1968]], il duo Carioli-Ginestri fonda il "Canzoniere delle Lame", a cui successivamente aderiscono giovani studenti, operai, impiegati, insegnanti, lavoratori politicamente e culturalmente impegnati a sinistra. Le prove musicali principali si effettuavano nel salone del Circolo [[Arci]] "Pescaròla" (ora Cooperativa Giuseppe Dozza), una casa del popolo della periferia bolognese, in via Francesco Zanardi 184, a pochi chilometri da [[Porta Lame]], luogo dove il 7 novembre [[1944]] si era svolta una famosa e vittoriosa battaglia partigiana... I loro consulenti storici furono i seguenti 5 partigiani bolognesi: [[Dante Cruicchi]] ([[1921]]-[[2011]]) allora [[sindaco]] di [[Marzabotto]] e giornalista de [[l'Unità]] di Bologna... Luigi Arbizzani ([[1924]]-[[2004]]) allora presidente della Biblioteca dell'Istituto [[Gramsci]] di Bologna... Lino "William" Michelini ([[1922-]][[2014]]) che è stato presidente regionale dell'[[Anpi]] emiliano-romagnola... Renato "Italiano" Romagnoli ([[1926]]) che ora è presidente provinciale dell'[[Anpi]] bolognese... Giancarlo "Gianca" Grazia ([[1926]]) attualmente redattore della rivista "Resistenza" dell'Anpi di Bologna.
 
=== Spettacoli ===