|
==Cronotassi degli arcipreti==
[[Arnaldo Agnelli]]
* Araldo † ([[1095]] - [[1142]])
{{Membro delle istituzioni italiane
* Rinaldo † ([[1142]] - [[1144]])
|nome = Arnaldo Agnelli
* Uberto dalla Porta † ([[1144]] - [[1162]])
|istituzione = Camera del Regno
* Marco † ([[1162]] - [[1196]])
|immagine =
==Cronotassi dei prevosti==
|dimensione =
* Gherardo Sessi † ([[1196]] - [[1202]])
|didascalia =
* Tiberio † ([[1202]])
|luogo_nascita = Somaglia
* Ugo Sessi † ([[1203]] - [[1214]])
|data_nascita = 18 febbraio 1875
* Guidotto Sessi † ([[1214]] - [[1235]])
|luogo_morte = Roma
* Uberto Ottoni † ([[1235]] - [[1272]])
|data_morte = 2 marzo 1921
* Gherardo Aldighieri † ([[1272]] - [[1284]])
|titolo = laurea in Giurisprudenza
* Bussola Bussoli † ([[1284]] - [[1298]])
|professione = avvocato
* Ugo Rossi † ([[1298]])
|partito = [[Partito Radicale Italiano]]
* Rolando Rossi † ([[1298]] - [[1304]])
|legislatura = [[XXIV Legislatura del Regno d'Italia|XXIV]] e [[XXV Legislatura del Regno d'Italia|XXV]]
* Gherardo Cornazzani † ([[1304]] - [[1317]])
|gruppo_parlamentare =
* Azzo da Correggio † ([[1317]] - [[1330]])
|coalizione =
* Donnino da Bazzano † ([[1330]] - [[1345]])
|circoscrizione =
* Paino Schizzi † ([[1345]] - [[1377]])
|collegio =
* Giacomo Subinago † ([[1377]] - [[1406]])
|incarichi =
* Antonio Bernieri † ([[1406]] - [[1456]])
|sito =
* Giovanni Meti dei Grepaldi † ([[1456]] - [[1469]])
}}
* Leonardo Griffi † ([[1471]] - [[1485]])
{{Bio
* Francesco da Corte † ([[1486]] - [[1502]])
|Nome = Arnaldo
* Marc'antonio da Corte † ([[1502]] - [[1527]])
|Cognome = Agnelli
* Matteo Passardo † ([[1527]] - [[1528]])
|Sesso = M
* Camillo Baldeo † ([[1550]] - [[1552]])
|LuogoNascita = Somaglia
* Pantaleone Bianchi † ([[1552]])
|GiornoMeseNascita = 18 febbraio
* Giovanni Faloppio † ([[1553]])
|AnnoNascita = 1875
* Figliuccio Figliucci † ([[1553]] - [[1555]])
|LuogoMorte = Roma
* [[Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora]] † ([[1555]] - [[1562]])
|GiornoMeseMorte = 2 marzo
* [[Alessandro Sforza di Santa Fiora]] † ([[1562]] - [[1581]])
|AnnoMorte = 1921
* Carlo Sozzi † ([[1582]] - [[1598]])
|Attività = politico
* [[Papirio Picedi]] † ([[1598]] - [[1601]])
|Attività2 = avvocato
==Cronotassi dei vescovi==
|Attività3 = politologo
* [[Papirio Picedi]] † (8 gennaio [[1603]] - 30 agosto [[1606]] nominato vescovo di [[diocesi di Parma|Parma]])
|Nazionalità = italiano
* [[Giovanni Linati]] † (4 dicembre [[1606]] - 13 gennaio [[1620]] nominato vescovo di [[diocesi di Piacenza-Bobbio|Piacenza]])
|PostNazionalità =
* [[Alfonso Pozzi]] † (30 marzo [[1620]] - 25 agosto [[1626]] deceduto)
|Immagine =
* Ranuccio Scotti Douglas † (22 marzo [[1627]] - 13 marzo [[1650]] ritirato)
}}
* Filippo Casoni † (27 febbraio [[1651]] - 22 luglio [[1659]] deceduto)
* Alessandro Pallavicini, [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † (12 gennaio [[1660]] - 25 maggio [[1675]] deceduto)
== Biografia ==
* Gaetano Garimberti, [[Chierici Regolari Teatini|C.R.]] † (16 dicembre [[1675]] - 20 marzo [[1684]] deceduto)
Si laureò in [[giurisprudenza]] alla [[Università di Pavia|Regia Università di Pavia]] e presso la stessa fu [[libero docente]] di [[Economia politica]] dal [[1911]] al [[1915]].<ref>{{Cita news|url=http://prosopografia.unipv.it/docenti/docente/10/|titolo=I professori dell'Università di Pavia (1859 - 1961). Agnelli, Arnaldo|accesso=20 ottobre 2015}}</ref> Aderì al [[Partito Radicale Italiano]] e venne eletto al [[Parlamento del Regno d'Italia]] nel [[1913]] e nel [[1919]].<ref>{{Cita web|url=http://storia.camera.it/deputato/arnaldo-agnelli-18750218|titolo= Arnaldo Agnelli. Camera dei deputati. Portale storico|accesso=19 ottobre 2015}}</ref><ref name=piscitelli>{{Cita web|url= http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-agnelli_(Dizionario_Biografico)/|titolo=AGNELLI, Arnaldo Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)|sito=www.treccani.it|autore=Enzo Piscitelli|accesso=19 ottobre 2015}}</ref>
* [[Nicolò Caranza]] † (12 agosto [[1686]] - 25 novembre [[1697]] deceduto)
* Giulio Della Rosa † (21 luglio [[1698]] - 31 dicembre [[1699]] deceduto)
Nel [[1917]], all'indomani della [[Battaglia di Caporetto|sconfitta di Caporetto]], costituì ''La Patria riconoscente'' che fu l'avvio di quella che poi venne istituzionalizzata come l'[[Opera Nazionale Combattenti]]. Durante il [[Prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]] appoggiò la costituzione della [[Legione Cecoslovacca]] che si distinse anche sul fronte italiano. Dalla fine della guerra si impegnò per la causa pacifista e per la concordia tra i popoli nella [[Società delle Nazioni]].<ref name=piscitelli/>
* Alessandro Roncovieri † (28 maggio [[1700]] - 31 maggio [[1711]] deceduto)
* Adriano Sermattei † (30 gennaio [[1713]] - 15 marzo [[1719]] nominato vescovo di [[diocesi di Viterbo|Viterbo e Tuscania]])
Dal [[1918]] fu socio corrispondente dell'[[Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere]]. Sempre in quell'anno, dopo la morte del fondatore [[Ernesto Teodoro Moneta]], diresse la rassegna ''La vita internazionale'', alla quale collaborava già dal [[1898]].<ref name=piscitelli/> Collaborò inoltre con varie pubblicazioni dell'epoca tra le quali: ''Secolo'', ''[[Nuova Antologia]]'', ''Monitore dei Tribunali'', ''Conferenze e prolusioni'', ''Libertà economica''.<ref>{{Cita libro|titolo=Agnelli Arnaldo|autore=Teodoro Rovito|url=https://archive.org/details/letteratiegiorna00roviuoft|editore=Teodoro Rovito Ed.|città=Napoli|anno=1922|annooriginale=1907|opera=Letterati e giornalisti italiani contemporanei. Dizionario bio-bibliografico|edizione=2|p=4}}</ref>
* Gherardo Zandemaria † (15 maggio [[1719]] - 17 dicembre [[1731]] nominato vescovo di [[diocesi di Piacenza-Bobbio|Piacenza]])
* Severino Antonio Missini † (9 giugno [[1732]] - 20 gennaio [[1753]] deceduto)
Durante il [[Governo Nitti I|primo governo Nitti]] fu chiamato a ricoprire l'incarico di [[Sottosegretario di Stato|Sottosegretario]] alla [[Ministri della guerra del Regno d'Italia|Guerra]] dal 14 marzo [[1920]] al 21 maggio 1920<ref>{{Cita news|url=http://storia.camera.it/governi/i-governo-nitti#nav|titolo=I Governo Nitti. Camera dei deputati. Portale storico|accesso=19 ottobre 2015}}</ref> e ancora a seguire, nel [[Governo Nitti II|secondo governo Nitti]], dal 21 maggio 1920 al 15 giugno 1920.<ref>{{Cita news|url=http://storia.camera.it/governi/ii-governo-nitti#nav|titolo=II Governo Nitti. Camera dei deputati. Portale storico|accesso=19 ottobre 2015}}</ref> Successivamente divenne Sottosegretario al [[Ministri del Tesoro del Regno d'Italia|Tesoro]] nel [[Governo Giolitti V|quinto governo Giolitti]], dal 15 giugno 1920 fino alla sua morte, avvenuta a [[Roma]] il 2 marzo [[1921]].<ref name=piscitelli/><ref>{{Cita news|url=http://storia.camera.it/governi/v-governo-giolitti#nav|titolo=V Governo Giolitti. Camera dei deputati. Portale storico|accesso=19 ottobre 2015}}</ref>
* Girolamo Bajardi † (9 aprile [[1753]] - 24 agosto [[1775]] deceduto)
* Alessandro Garimberti † (29 gennaio [[1776]] - 2 aprile [[1813]] deceduto)
== Opere ==
** ''Sede vacante (1813-1817)''
Elenco non esaustivo:
* Luigi Sanvitale † (28 luglio [[1817]] - 21 novembre [[1836]] nominato vescovo di [[diocesi di Piacenza-Bobbio|Piacenza]])
*{{Cita libro|autore=John Stuart Mill|wkautore=John Stuart Mill|altri=traduzione di Arnaldo Agnelli|titolo=La libertà|editore=[[Sonzogno (editore)|Sonzogno]]|città=Milano|anno=1895}}
* [[Giovanni Tommaso Neuschel]], [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]] † (21 novembre [[1836]] - 27 gennaio [[1843]] nominato vescovo di [[diocesi di Parma|Parma]])
*{{Cita libro|autore=Arnaldo Agnelli|titolo=Libero scambio: esame critico degli argomenti pro e contro|editore=[[Hoepli (casa editrice)|Hoepli]]|città=Milano|anno=1897}}
* Pier Grisologo Basetti † (22 giugno [[1843]] - 16 giugno [[1857]] deceduto)
*{{Cita libro|autore=Arnaldo Agnelli|titolo=Industriali, operai, legali: gli infortuni del lavoro|città=Milano|anno=1898}}
* Francesco Benassi † (20 giugno [[1859]] - 27 ottobre [[1871]] nominato vescovo di [[Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla|Guastalla]])
*{{Cita libro|autore=Arnaldo Agnelli|titolo=L'Economia politica nel secolo XIX,|editore=Poligrafica|citta=Milano|anno=1900}}
* Giuseppe Buscarini † (24 novembre [[1871]] - 9 settembre [[1872]] deceduto)
*{{Cita libro|autore=Arnaldo Agnelli|titolo=Nozioni di Economia Politica|editore=La Poligrafica|città=Milano|anno=1902}}
* Gaetano Camillo Guindani † (23 dicembre [[1872]] - 19 settembre [[1879]] nominato vescovo di [[diocesi di Bergamo|Bergamo]])
*{{Cita libro|autore=Arnaldo Agnelli|titolo=Commento alla legge sugli infortuni sul lavoro|editore=Società editrice libraria|città=Milano|anno=1902}}
* Vincenzo Manicardi † (19 settembre [[1879]] - 7 giugno [[1886]] nominato vescovo di [[diocesi di Reggio Emilia-Guastalla|Reggio Emilia]])
*{{Cita libro|autore=Arnaldo Agnelli|titolo=Il problema economico della disoccupazione operaia: cause e rimedi|editore=Società editrice libraria|città=Milano|anno=1909}}
* Giovanni Battista Tescari † (7 giugno [[1886]] - 8 luglio [[1902]] deceduto)
*{{Cita libro|autore=Arnaldo Agnelli|titolo=Il materialismo storico e il Risorgimento italiano|editore=Stabilimento Tipografico Enrico Reggiani|città=Milano|anno=1913}}
* Pietro Terroni † (22 giugno [[1903]] - 28 agosto [[1907]] deceduto)
*{{Cita libro|autore=Arnaldo Agnelli|titolo=Per la legislazione sociale|città=Roma|anno=1914}}
* Leonida Mapelli † (14 ottobre [[1907]] - 21 febbraio [[1915]] deceduto)
*{{Cita libro|autore=Arnaldo Agnelli|titolo=La crisi del dopo guerra (Le pagine dell’ora)|editore=[[Fratelli Treves]]|città=Milano|anno=1917}}
* Giuseppe Fabbrucci † (6 agosto [[1915]] - 9 agosto [[1930]] deceduto)
*{{Cita libro|autore=Arnaldo Agnelli|titolo=Gli czeco-slovacchi al fronte italiano (Le pagine dell’ora)|editore=[[Fratelli Treves]]|città=Milano|anno=1918}}
* Mario Vianello † (6 marzo [[1931]] - 11 marzo [[1943]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve|Perugia]])
* [[Francesco Giberti]] † (12 maggio [[1943]] - 19 febbraio [[1952]] deceduto)
== Bibliografia ==
* Paolo Rota † (28 dicembre [[1952]] - 31 dicembre [[1960]] deceduto)
*{{cita pubblicazione|rivista=La vita internazionale, XXIV|editore=Unione Lombarda per la Pace e l'Arbitrato Internazionale|città=Milano|numero=5|data=5 marzo 1921}}
* Guglielmo Bosetti † (29 marzo [[1961]] - 1º agosto [[1962]] deceduto)
*{{Cita news|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=3 marzo 1921|p=3}}
* Mario Zanchin † (30 settembre [[1962]] - 13 agosto [[1988]] ritirato)
*{{Cita libro|titolo=Commemorazione fatta dal presidente dell'Istituto, M. Scherillo|autore=M. Scherillo|opera=Rendiconto dell'Istituto lombardo di scienze e lettere|editore=Istituto lombardo di scienze e lettere|data=10 marzo 1921|volume=s. 2, LIV (1921)|pp=193-194}}
* Carlo Poggi † (13 agosto [[1988]] - 7 settembre [[1997]] deceduto)
*{{Cita libro|titolo=Arnaldo Agnelli|autore=Piero Bessi|editore=Casa Editrice Bietti|città=Milano|anno=1921}}
* [[Maurizio Galli]] † (2 aprile [[1998]] - 30 giugno [[2007]] dimesso)
*{{Cita libro|titolo=Agnelli Arnaldo|autore=Teodoro Rovito|url=https://archive.org/details/letteratiegiorna00roviuoft|editore=Teodoro Rovito Ed.|città=Napoli|anno=1922|annooriginale=1907|opera=Letterati e giornalisti italiani contemporanei. Dizionario bio-bibliografico|edizione=2|p=4}}
* [[Carlo Mazza (vescovo)|Carlo Mazza]], dal 1º ottobre [[2007]]
Agnelli Arnaldo, giornalista lombardo,
nato a Somaglia (Milano) nel 1875, dot-
tore in legge, professore pareggiato di
Economia Politica alla R. Università di
Pavia; deputato al Parlamento. Ha te-
nuto molte conferenze in varie città d'I-
talia ed anche all' estero. Collabora ai
seguenti giornali : [[Secolo]], [[Nuova Antologia]], [[Monitore dei Tribunali]], [[Conferenze e prolusioni]], [[Libertà economica]], ecc. —
Ha pubblicato : La libertà; Il libero scam-
bio; V economia politica nel Secolo XIX ;
Nozioni di economia politica; Per la le-
gislazione sociale; Vltalie économique et
sociale contemporaine ; Pagine della vi-
gilia. In preparazione : Il fattore econo-
mico nel Risorgimento Italiano.
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita web|autore=Emilio Sommariva|wkautore=Emilio Sommariva|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-2y010-0002655/|titolo=Ritratto di Arnaldo Agnelli|sito=lombardiabeniculturali.it|data=1916|accesso=19 ottobre 2015}}
*{{Cita web|autore=Emilio Sommariva|wkautore=Emilio Sommariva|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-2y010-0004453/|titolo=Ritratto di Arnaldo Agnelli|sito=lombardiabeniculturali.it|data=1916|accesso=19 ottobre 2015}}
NOTE
*{{Cita web|url= http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-agnelli_(Dizionario_Biografico)/|titolo=AGNELLI, Arnaldo Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)|sito=www.treccani.it|autore=Enzo Piscitelli|accesso=19 ottobre 2015}}
*{{Cita web|url=http://storia.camera.it/deputato/arnaldo-agnelli-18750218|titolo= Arnaldo Agnelli. Camera dei deputati. Portale storico|accesso=19 ottobre 2015}}
http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-2y010-0004452/
http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/soggetti/79/?current=79
http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-2y010-0002655/
http://opac.regione.sardegna.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thAutEnteDesc=Agnelli%2C+Arnaldo&startat=0
http://www.europeana1914-1918.eu/hu/collection/search?q=%22Agnelli%2C+Arnaldo%22&qf%5Bindex%5D%5B%5D=a
https://archive.org/stream/letteratiegiorna00roviuoft/letteratiegiorna00roviuoft_djvu.txt
http://www.eleaml.org/ne/economia/fattore-economico-formazione-unita-italiana-1913_agnelli-2015.html
OPERE
*Libero scambio: esame critico degli argomenti pro e contro, [[Hoepli (casa editrice)|Hoepli]], Milano 1897;
[http://opac.sicilia.metavista.it/opac_sicilia/opaclib?db=solr_sicilia&nentries=50&from=1&resultForward=opac%2Fsicilia%2Fbrief_mail.jsp&item:5:Collezione::@and@=Studi+giuridici+e+politici&searchForm=opac%2Fsicilia%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd]
*Industriali, operai, legali: gli infortuni del lavoro, Milano 1898;
*Nozioni di Economia Politica, Milano, La Poligrafica, 1902;
[http://www.jstor.org/stable/23221153?seq=1#page_scan_tab_contents]
*Commento alla legge sugli infortuni sul lavoro, Società editrice libraria, Milano 1905(1902);
[https://books.google.it/books/about/Commento_alla_legge_sugli_infortuni_del.html?id=19qGkgAACAAJ&redir_esc=y]
*Il problema economico della disoccupazione operaia: cause e rimedi, Società editrice libraria, Milano 1909;
[http://www.anticalibreria.it/diritto/il_problema_della_disoccupazione_operaia_cause_e_rimedi_agnelli_arnaldo_diritto.html]
*Il materialismo storico e il Risorgimento italiano, Milano, Stabilimento Tipografico Enrico Reggiani, 1913;
[http://www.librinlinea.it/titolo/il-materialismo-storico-e-il-risorgiment/TO00606219]
*La crisi del dopo guerra, Milano, [[Fratelli Treves]], Le pagine dell’ora, 1917 [http://www.amazon.it/Arnaldo-Agnelli-crisi-dopo-guerra/dp/B00R1OA724]
*Gli czeco-slovacchi al fronte italiano, Milano, [[Fratelli Treves]], Le pagine dell’ora, 1918
[http://polosbn.bnnonline.it/SebinaOpac/Opac?action=search&sq=n&idOpacCollana=RAV0169360&startat=0]
{{-}}
|