Angelo Tiraboschi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho inserito dati biografici sull'on. Angelo Tiraboschi tratto dal sito del Consiglio regionale delle Marche, pagina sugli ex-parlamentari marchigiani |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|politici italiani|}}
A partire dal 1957 si iscrive al Movimento giovanile Socialista.▼
Nel 1960 entra nella Camera del Lavoro della provincia di Ancona. Ricopre, nel sindacato CGIL, incarichi di responsabile dell’ufficio vertenze, della Fillea (edili), fino a divenire co-segretario della Camera del Lavoro.▼
Incarichi istituzionali▼
A meno di 24 anni viene eletto consigliere comunale del Psi ad Ancona.▼
Verrà rieletto nel civico consesso anconetano per oltre 15 anni.▼
Nel 1964 è Assessore al Comune di Ancona.▼
Nel 1970 si dimette da Assessore per dirigere, in qualità di Segretario provinciale, la Federazione di Ancona del Psi.▼
Nel 1976 viene eletto Deputato.▼
Verrà rieletto alla Camera dei Deputati, quale capolista del Psi, nel 1979, nel 1983, nel 1987 e nel 1992 sino all’aprile del 1994.▼
Ha fatto parte della Commissione Sanità della Camera e successivamente della Commissione Bilancio e Tesoro di cui è stato Presidente.▼
Sottosegretario al Tesoro nel 2° Governo Cossiga, nel Governo Forlani e nel 1° e 2° Governo Spadolini.▼
Nel Psi ha fatto parte ininterrottamente, dal 1974 al 1993, della Direzione nazionale.▼
Dal 1983 ha fatto parte dell’Esecutivo Nazionale del partito.▼
Dal 1984 al 1987 è stato capo della segreteria nazionale del Psi e successivamente, dal 1987 al 1991, responsabile della organizzazione centrale del Psi.{{S|politici italiani|}}▼
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome=Angelo Tiraboschi
Riga 60 ⟶ 34:
|Nazionalità = italiano
}}
▲A partire dal 1957 si iscrive al Movimento giovanile Socialista.
▲Nel 1960 entra nella Camera del Lavoro della provincia di Ancona. Ricopre, nel sindacato CGIL, incarichi di responsabile dell’ufficio vertenze, della Fillea (edili), fino a divenire co-segretario della Camera del Lavoro.
▲Incarichi istituzionali
▲A meno di 24 anni viene eletto consigliere comunale del Psi ad Ancona.
▲Verrà rieletto nel civico consesso anconetano per oltre 15 anni.
▲Nel 1964 è Assessore al Comune di Ancona.
▲Nel 1970 si dimette da Assessore per dirigere, in qualità di Segretario provinciale, la Federazione di Ancona del Psi.
▲Nel 1976 viene eletto Deputato.
▲Verrà rieletto alla Camera dei Deputati, quale capolista del Psi, nel 1979, nel 1983, nel 1987 e nel 1992 sino all’aprile del 1994.
▲Ha fatto parte della Commissione Sanità della Camera e successivamente della Commissione Bilancio e Tesoro di cui è stato Presidente.
▲Sottosegretario al Tesoro nel 2° Governo Cossiga, nel Governo Forlani e nel 1° e 2° Governo Spadolini.
▲Nel Psi ha fatto parte ininterrottamente, dal 1974 al 1993, della Direzione nazionale.
▲Dal 1983 ha fatto parte dell’Esecutivo Nazionale del partito.
▲Dal 1984 al 1987 è stato capo della segreteria nazionale del Psi e successivamente, dal 1987 al 1991, responsabile della organizzazione centrale del Psi.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
|