Angelo Tiraboschi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
|luogo_morte=
|data_morte=
|titolo= diploma di perito commerciale e studi in Economia e Commercio
|titolo=
|professione=funzionario di partito
|partito= [[Partito Socialista Italiano|PSI]]
Riga 16:
|circoscrizione= [[Marche]]
|collegio=[[Ancona]]
|incarichi= *Sottosegretario di Stato per il Tesoro
*[[Sottosegretario_di_Stato#Italia|Sottosegretario]] al [[Ministero del tesoro|Tesoro]] nel [[Governo Cossiga II|2° Governo Cossiga]], nel [[Governo Forlani]], nel [[Governo Spadolini I]] e [[Governo Spadolini II|2° Governo SpadoliniII]] e nel [[Governo Fanfani V|5° Governo Fanfani]].
|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XI%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg11/framedeputato.asp?Deputato=d16900
*membro della '''XIV Commissione Igiene e Sanità Pubblica della Camera''' nella [[VII Legislatura della Repubblica Italiana|VII Legislatura]] (1977-1979) e nella [[VIII Legislatura della Repubblica Italiana|VIII Legislatura]] (1979-1983)
*Presidente della '''V Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera''' nella [[X Legislatura della Repubblica Italiana|X Legislatura]] (1991-1992) e nell'[[XI Legislatura della Repubblica Italiana|XI Legislatura]] (1992-1994)|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XI%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg11/framedeputato.asp?Deputato=d16900
}}
{{Bio
Riga 34 ⟶ 36:
|Nazionalità = italiano
}}
== Cenni biografici ==
A partire dal 1957 si iscrive al [[Federazione Giovanile Socialista Italiana|Movimento giovanile Socialista]].
E' figlio di Vittorio Amato Tiraboschi ([[Torino di Sangro]] (CH), 04/02/1889 - [[Ancona]] (AN), 04/01/1948), comandante della V° [[Brigate Garibaldi|Brigata Garibaldi]] delle [[Marche]] (nome di battaglia "Primo"), e di Fernanda Paci, [[Storia_delle_donne_nella_Resistenza_italiana#Le_staffette_partigiane|staffetta partigiana]] ([[Faenza]] (RA), 27/03/1912 - [[Ancona]] (AN), 12/09/2012).
 
E' nato a [[Jesi]] (AN), dove il nonno paterno, Armando Paci, ferroviere, si era trasferito da Faenza, dopo essere stato licenziato dalle [[Ferrovie dello Stato Italiane|ferrovie]] perché tenace oppositore del [[fascismo]].
Entrambi i genitori, militanti del [[Partito d'Azione]], dopo lo scioglimento del partito nel 1947, aderirono al [[Partito Socialista Italiano]].
 
AAngelo, a partire dal 1957, si iscrive al [[Federazione Giovanile Socialista Italiana|Movimento giovanile Socialista]].
 
Nel 1960 entra nella [[Camera del Lavoro]] della provincia di [[Ancona]]. Ricopre, nel sindacato [[CGIL]], incarichi di responsabile dell’ufficio vertenze, della [[Federazione italiana dei lavoratori del legno|Fillea (edili)]], fino a divenire co-segretario della Camera del Lavoro.
 
'''== Incarichi istituzionali''' ==
 
ANel meno1964, dia soli 24 anni, viene eletto consigliere comunale del [[Partito Socialista Italiano]] ad Ancona ed è nominato Assessore.
 
Verrà rieletto nel civico consesso anconetano per oltre 15 anni.
 
Nel 1964 è '''Assessore al Comune di Ancona'''.
 
Nel 1970 si dimette da Assessore per dirigere, in qualità di Segretario, la '''Federazione provinciale di Ancona del PSI'''.
Riga 50 ⟶ 56:
Nel [[VII Legislatura della Repubblica Italiana|1976]] viene eletto [[Deputato#Italia|Deputato]].
 
Verrà rieletto alla [[Camera dei Deputati]], quale capolista del Psi, nel [[VIII Legislatura della Repubblica Italiana|1979]], nel [[IX Legislatura della Repubblica Italiana|1983]], nel [[X Legislatura della Repubblica Italiana|1987]] e nel [[XI Legislatura della Repubblica Italiana|1992]] sino all’aprileallo scioglimento anticipato della legislatura nell’aprile del 1994.
Ha fatto parte della '''Commissione Sanità della Camera''' e successivamente della '''Commissione Bilancio e Tesoro''', di cui è stato Presidente.
 
E' stato [[Sottosegretario_di_Stato#Italia|Sottosegretario]] al [[Ministero del tesoro|Tesoro]] nel [[Governo Cossiga II|2° Governo Cossiga]], nel [[Governo Forlani]], nel [[Governo Spadolini I|°]] e [[Governo Spadolini II|2° Governo Spadolini]] e nel [[Governo Fanfani V|5° Governo Fanfani]].
Ha fatto parte della '''Commissione Sanità della Camera''' e successivamente della '''Commissione Bilancio e Tesoro''' di cui è stato Presidente.
 
== Incarichi nazionali nel partito ==
[[Sottosegretario_di_Stato#Italia|Sottosegretario]] al [[Ministero del tesoro|Tesoro]] nel [[Governo Cossiga II|2° Governo Cossiga]], nel [[Governo Forlani]], nel [[Governo Spadolini I|°]] e [[Governo Spadolini II|2° Governo Spadolini]] e nel [[Governo Fanfani V|5° Governo Fanfani]].
 
Nel Psi ha fatto parte ininterrottamente, dal 1974 al 1993, della Direzione nazionale.
Riga 61 ⟶ 68:
 
Dal 1984 al 1987 è stato capo della segreteria nazionale del Psi e successivamente, dal 1987 al 1991, responsabile della organizzazione centrale del Psi.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}