RETScreen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 47:
'''RETScreen Expert''', attualmente in corso di sviluppo, è una nuova versione avanzata del software RETScreen che consentirà agli utenti di valutare gli investimenti energetici per tutto il ciclo di vita di un progetto (incluse l'analisi di benchmark, di fattibilità e prestazionale) in maniera totalmente integrata e con un'unica piattaforma software.
Il software integra numerosi database per dare supporto all'utente, incluso un database globale di condizioni climatiche ottenuto da 6.700 stazioni terrestri e da dati satellitari della NASA;
==Storia==
La prima versione di RETScreen venne rilasciata il 30 aprile 1998. RETScreen Version 4 è stato lanciato l'11 dicembre 2007 a Bali, in Indonesia
==Requisiti di sistema==
Il software richiede il l'utilizzo di Microsoft® Excel 2003 o superiore; Microsoft® Windows XP o superiore e di Microsoft® .NET Framework 4 o superiore (nota: è necessario installare la versione Full Profile di Microsoft® .NET Framework 4, non solo la versione Client Profile.)<ref>http://www.nrcan.gc.ca/energy/software-tools/7465</ref> È possibile utilizzare il programma con computer Apple Macintosh utilizzando Parallels o VirtualBox per Mac.<ref>https://web.archive.org/web/20150714225457/http://www.retscreen.net/ang/general.php</ref> RETScreen Plus è basato su Windows ed è indipendente da Microsoft Excel. Anche RETScreen Expert sarà basato su Windows e indipendente da Microsoft Excel.
==Partner==
RETScreen è gestito sotto la guida e grazie al continuo supporto finanziario del centro di ricerca CanmetENERGY del Natural Resources Canada, un dipartimento del Governo del Canada. Il team principale<ref>{{Cita web|titolo= RETScreen International Core team|url= https://web.archive.org/web/20160129082848/http://www.retscreen.net/ang/core_team.php|data= 29 gennaio 2016|accesso= 24 febbraio 2016}}</ref> collabora con molti altri governi e organizzazioni multilaterali, con il supporto tecnico di una vasta rete di esperti del settore, del governo e accademici.<ref>{{Cita web|titolo= RETScreen International Network of experts|url= https://web.archive.org/web/20160129082705/http://www.retscreen.net/ang/g_con_dte.php|data= 29 gennaio 2016|accesso= 24 febbraio 2016}}</ref> I partner principali includono il Langley Research Center della NASA,<ref>http://power.larc.nasa.gov/</ref> la Partnership per le Energie Rinnovabili e l'Efficienza Energetica (REEEP),<ref>http://www.reeep.org/</ref> l'azienda Independent Electricity System Operator (IESO) dell'Ontario,<ref>http://www.ieso.ca/</ref> l'Unità Energia della Divisione Tecnologia, Industria ed Economia dell'UNEP,<ref>http://www.unep.org/dtie/Branches/Energy/tabid/29686/Default.aspx</ref> l'Ente Globale per l'Ambiente (GEF),<ref>http://www.thegef.org</ref> il Prototype Carbon Fund della Banca Mondiale,<ref>https://wbcarbonfinance.org/Router.cfm?Page=PCF&ItemID=9707&FID=9707</ref> e l’iniziativa per l'Energia Sostenibile dell'Università di York.<ref>http://sei.info.yorku.ca/</ref>
Riga 71:
RETScreen è anche utilizzato come strumento didattico e di ricerca da oltre 700 università e istituti di formazione superiore in tutto il mondo e viene spesso citato nella letteratura accademica.<ref>Ad esempio, una ricerca su Google Scholar di RETScreen il 24 febbraio dava più di 3.600 risultati.</ref> Esempi di utilizzo di RETScreen in ambito accademico sono riportati nelle sezioni "Publications and Reports" (Pubblicazioni e rapporti) e "University and College Courses" (Corsi universitari e superiori) del RETScreen Clean Energy Bulletin.<ref>https://web.archive.org/web/20160112221923/http://www.retscreen.net/ang/news.php</ref>
L'utilizzo di RETScreen è richiesto o raccomandato a tutti i livelli dai programmi di incentivazione delle energie pulite di governi di tutto il mondo, inclusi l'UNFCCC e l'UE; il Canada, la Nuova Zelanda e il Regno Unito; di numerosi Stati americani e provincie canadesi; città, comuni e servizi pubblici.<ref>https://web.archive.org/web/20151005075149/http://www.retscreen.net/ang/clean_energy_policy_analysis.php</ref> Workshop didattici di RETScreen a livello nazionale e regionale sono stati condotti su richiesta ufficiale dei governi del Cile,<ref>https://web.archive.org/web/20150714213530/http://www.retscreen.net/ang/news_20140107_cer_chile_implements_retscreen_training_program.php</ref> dell'Arabia Saudita<ref>https://web.archive.org/web/20150714204723/http://www.retscreen.net/ang/news_20130717_saudi_arabia_builds_clean_energy_capacity.php</ref> e di 15 Paesi dell'Africa occidentale e centrale.<ref>https://web.archive.org/web/20150714225224/http://www.retscreen.net/ang/news_20130808_strengthening_foundations_clean_energy_west_africa.php</ref>
==Premi e riconoscimenti==
Nel 2010, RETScreen International ha ricevuto il premio Public Service Award of Excellence,<ref>http://www.ottawacitizen.com/pdf/psae-booklet-2010.pdf</ref> il più alto riconoscimento assegnato dal Governo canadese ai suoi funzionari.
RETScreen e il team RETScreen sono stati nominati per e sono stati insigniti di molti altri riconoscimenti prestigiosi
==Recensioni==
Una recensione dell'Agenzia Internazionale dell'Energiaha definito la release beta della sezione del software dedicata all'energia idroelettrica “molto interessante".<ref>[http://www.ieahydro.org/reports/AnnexII_smallhydro_assessment_methods.pdf "Assessment methods for small hydro projects"]</ref> L'Agenzia Europea dell'Ambiente giudica RETScreen uno "strumento estremamente utile”.<ref>http://www.environmenttools.co.uk/directory/tool/name/retscreen-clean-energy-project-analysis-software/id/563</ref> RETScreen è stato inoltre definito "uno dei pochi strumenti software disponibili per la valutazione degli aspetti economici degli impianti a energie rinnovabili e di certo il migliore”<ref>https://web.archive.org/web/20150510051609/http://www.retscreen.net/fichier.php/623/Rapport_Impact.pdf</ref> e "uno strumento per migliorare [...] l'uniformità del mercato" dell'energia pulita a livello mondiale.<ref>http://www.retscreen.net/fichier.php/623/Rapport_Impact.pdf</ref>
|