Building Information Modeling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 79443794 di Al3m4r76 (discussione)
Ho integrato il testo con la definizione e con alcune correzioni formali. Ho aggiunto un riferimento bibliografico sui livelli del BIM
Riga 1:
'''Building Information ModelingModelling''' o il suo acronimo '''BIM''', si traduce in Modello d'Informazioni di un Edificio. In realtà il BIM si applica non solo agli edifici ma alle costruzioni in genere, comprese le infrastrutture; quindi la sua definizione va intesa per l'origine, ma non per la sua reale attuazione.
 
==Origini teoriche e prime applicazioni==
Il termine '''Building Information ModelingModelling,''' che non può essere considerato equivalente a '''Building Product Model''' (con il termine 'Product model' in ingegneria si indica un 'modello di dati' o 'modello di informazioni'), espressione coniata dal professor Charles M. Eastman del [[Georgia Institute of Technology]], che l'ha ampiamente utilizzata nelle sue pubblicazioni sin dalla fine degli [[Anni 1970|anni settanta del Novecento]]. Il passaggio da Model a Modelling è importante in quanto per Modelling si intende "use of '''shared digital representation''' to facilitate design, ''construction'' and operation processes to form a reliable basis for decisions"; quindi non il semplice per BIM non si intende il semplice possesso di alcune informazioni ma l'attività di condivisione di queste informazioni.
 
Il termine è però divenuto di uso comune solo dopo la prima concreta implementazione di BIM con l'idea di edificio virtuale di [[ArchiCAD]] della [[Graphisoft]] ([[1987]]).
 
==Definizione e Sviluppo==
La definizione di BIM non è standard e la dimostrazione è l'elevato numero di definizioni rintracciabili sia su opere pubblicate o in circolazione sulla rete internet.<br />
La prima persona a divulgare ampiamente il termine fu Jerry Laiserin<ref>[http://www.laiserin.com/about/index.php The LaiserinLetter (tm) | About<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> all'interno delle sue pubblicazioni negli USA (2002).
 
La definizione di BIM non è standard e la dimostrazione è l'elevato numero di definizioni rintracciabili sia su opere pubblicate o in circolazione sulla rete internet. Si sta però lavorando a una norma europea per la standardizzazione delle definizioni. La versione più aggiornata è: "use of shared digital representation of a built object (including ''buildings, bridges, roads'', process plants, etc.) to facilitate design, ''construction'' and operation processes to form a reliable basis for decisions"
 
Si può definire BIM come il processo di sviluppo, crescita e analisi di modelli multi-dimensionali virtuali generati in digitale per mezzo di programmi su computer.<br />
Line 19 ⟶ 20:
Un BIM può contenere qualsiasi informazione riguardante l'edificio o le sue parti. Le informazioni più comunemente raccolte in un BIM riguardano la localizzazione geografica, la geometria, le proprietà dei materiali/componenti/sistemi e degli elementi tecnici, le fasi di realizzazione, le operazioni di manutenzione, lo smaltimento di fine ciclo.
 
Il Building Information Modeling può essere applicato con diversi livelli di maturità: anche un semplice CAD rientra nel modello informativo. Oggi si considerano 46 livelli di applicazione del BIM, in funzione dell'approfondimento delle informazioni inserite e del grado di collaborazione applicato.
 
==Politica e diffusione in Europa==
Line 61 ⟶ 62:
* BIM SUMMIT 2015 - Esperienze Italiane e internazionali, prospettive future
* BIM - Stato dell'arte in Italia ed esperienze
* BIM livello 1, 2 o 3 : cosa significano questi numeri - http://www.ingenio-web.it/Articolo/3143/BIM_livello_1__2_o_3_:_cosa_significano_questi_numeri.html
 
== Voci correlate ==