Monte Rotondo (Sirente-Velino): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
Il terreno circostante il monte è ricchissimo di acqua sorgiva, essendo la sua conformazione particolarmente adatta al mantenimento - soprattutto sul versante che guarda Rocca di Mezzo - di neve che cade copiosamente durante l'inverno. Lo scioglimento totale di queste nevi solitamente avviene nel mese di Giugno, qualche volta ciò accade anche nei primi giorni di Luglio. Da qui sgorgano quindi numerose sorgenti d'acqua purissima. Dalle immediate pendici e terreni circostanti il massiccio se ne contano almeno 10, alcune della quali sistemate con caratteristici fontanili in pietra (Costa della Cavata, Fonte delle Macchie) o incanalamenti idrici. Le altre sorgenti sono rimaste completamente "naturali", anche in virtù della difficoltà per raggiungerle. Alcune di queste fonti emettono acqua tutto l'anno, anche durante le annate più calde e secche.
 
Il 9 marzo 2002 un aereo Antonov An-2P con a bordo due membri dell'equipaggio e un passeggero si è schiantato sul versante nord-est della montagna, a circa 1900 metri di altitudine ed in prossimità della vetta. Una serie di concause (tra cui errori di valutazione del pilota, la ridotta visibilità dovuta alle condizioni meteorologiche e la non adeguatezza del velivolo a volare con basse temperature esterne) è stata individuata come motivo dell'impatto, che ha provocato la morte istantanea di tutti gli occupanti del velivolo<ref>{{Cita web|nome = Harro|cognome = Ranter|url = http://www.aviation-safety.net/database/record.php?id=20020309-0|titolo = ASN Aircraft accident Antonov 2TP LY-AVD Rocca di Mezzo|accesso = 6 luglio 2015|sito = www.aviation-safety.net}}</ref>. L'esplosione al momento dello schianto si è sentita fino a Rocca di Mezzo, distante circa 3&nbsp;km in linea d'aria. I resti dell'aereo giacciono tuttora sulla montagna.
 
== Note ==